trionfi (dipinto, ciclo) by Guidi Giovanni di Ser Giovanni detto Scheggia (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900284795-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, ciclo trionfi
trionfi (dipinto, ciclo) by Guidi Giovanni di Ser Giovanni detto Scheggia (sec. XV)
trionfi (dipinto, ciclo) di Guidi Giovanni di Ser Giovanni detto Scheggia (sec. XV)
dipinto (ciclo)
Quattro pannelli dipinti di forma curva
1440-ca 1460
0900284795-0
dipinto
00284795
09
0900284795
Le quattro tavole con il Trionfo dell'Amore, della Morte, dell'Eternità, della Fama - tutte ispirate ai Trionfi del Petrarca -, facevano probabilmente parte di un cassone o di una coppia di cassoni (cfr. Carandente 1963). Secondo la ricostruzione del Carandente, nella parte centrale dovevano trovarsi gli altri due Trionfi, quello della Castità e quello del Tempo. Altri suppongono piuttosto che i quattro Trionfi facessero parte del basamento di un gruppo scultoreo o di un mobile da centrostanza (cfr. Sframeli in Età Masaccio, 1990). Molto interessante è l'ipotesi che possa trattarsi delle tavole appartenenti ad una boiserie di camera o studiolo sul tipo di quella descritta nell'inventario di Giuliano de' Medici (Morandi in 2001). La Proto Pisani avanza nel recente catalogo della mostra Mythologica et Erotica, l'ipotesi che facessero parte di un unico complesso decorativo insieme ad una tavola, anch'essa conservata in Palazzo Davanzati, rappresentante i Triumviri che interrogano l'oracolo, del medesimo artista. Stilisticamente sono riconducibili all'attività dello Scheggia, personalità che prima dell'identificazione del Bellosi (1969) era denominato Maestro del Cassone Adimari alias Maestro di Fucecchio. Tale attribuzione è riconosciuta all'unanimità
trionfi
Quattro pannelli dipinti di forma curva
Firenze (FI)
proprietà Stato
trionfi
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Berenson B - 1932
bibliografia specifica: Longhi R - 1940
bibliografia specifica: Schubring P - 1915
bibliografia specifica: Mythologica Erotica - 2005
bibliografia specifica: Pittura Italia - 1987
bibliografia specifica: Palazzo Davanzati - 1979
bibliografia specifica: Palazzo Davanzati - 1986
bibliografia specifica: Fratello Masaccio - 1999
bibliografia specifica: Pudelko G - 1934
bibliografia specifica: Età Masaccio - 1990
bibliografia specifica: Bellosi L./ Haines M - 1999
bibliografia di confronto: Mostra arte - 1969
bibliografia specifica: Tems revient - 1992
bibliografia specifica: Carandente G - 1963
bibliografia specifica: Pulchritudo Amor - 2001
bibliografia specifica: Giovinezza Michelangelo - 1999