vaso - manifattura italiana (fine/ inizio secc. XIX/ XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900284837 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
vaso
vaso - manifattura italiana (fine/ inizio secc. XIX/ XX)
vaso - manifattura italiana (fine/ inizio secc. XIX/ XX)
vaso
Vaso di forma globulare con larga apertura superiore e manico ad arco; smaltato all'interno e all'esterno decorato su fondo bianco con ticchiolatura nera e motivi a foglia verde-azzurro e nero, con due leoni gradivi
ca 1890-ca 1910
0900284837
vaso
00284837
09
0900284837
Vaso con manico che per la sua forma dalla larga apertura superiore può essere forse considerato uno scaldino o veggio. Può essere accostato alla produzione fiorentina del secondo quarto del XV secolo per le caratteristiche decorative: la gamma cromatica rstretta a pochi freddi colori su fondo bianco, il blu, il verde e il nero e anche il repertorio decorativo di ascendenza ispano moresca. In particolare sembra caratteristico di certa produzione fiorentina di questo periodo il riempimento della superficie bianca con una fitta ticchiolatura in nero, il motivo delle grandi foglie accartocciate che si allungano sulla superficie e anche il tema di leone gradivo di ripresa dalla ceramica ispano moresca. Il vaso acquistato sul mercato antiquario per diritto di prelazione nel 1934, proviene dalla collezione Imbert di Roma, come segnalato dal cartellino, e prima di essere esposto al Davanzati, nel 1973, si conservava al Museo Nazionale del Bargello
Vaso di forma globulare con larga apertura superiore e manico ad arco; smaltato all'interno e all'esterno decorato su fondo bianco con ticchiolatura nera e motivi a foglia verde-azzurro e nero, con due leoni gradivi
Firenze (FI)
proprietà Stato
vaso
ceramica/ smaltatura
bibliografia di confronto: Cora G - 1973
bibliografia specifica: Museo nazionale - 1971
bibliografia specifica: Ceramiche - 2015