adorazione dei pastori (dipinto) by Naldini Giovanni Battista (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900285756 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto adorazione dei pastori
adorazione dei pastori (dipinto) di Naldini Giovanni Battista (sec. XVI)
adorazione dei pastori (dipinto) by Naldini Giovanni Battista (sec. XVI)
1573-1573
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; san Giuseppe; Dio. Figure: angeli; pastori; vescovo (?). Personificazioni: Fortezza (?); Giustizia (?). Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (san Giuseppe) bastone. Attributi: (vescovo) mitria. Paesaggi: alberi; monti. Oggetti: spade; scalini; cuscino; panno. Vegetali: rose; gigli
dipinto
00285756
09
0900285756
In seguito alle nuove esigenze liturgiche e agli indirizzi sull'uso delle immagini sacre definiti dal Concilio di Trento nel 1563, la basilica di S. Maria Novella fu rinnovata per voler di Cosimo I dal Vasari sia nella parte architettonica (cfr. scheda 09/00285771) sia nell' apparato delle pale d'altare. La serie dei dipinti fu eseguita dal Vasari e dalla sua scuola a partire dal 1570 in concomitanza con le pale di S. Croce. Alcuni soggetti (la "Madionna del Rosario, la "Crocifissione" secondo S. Anselmo, la "Visione del Cristo risorto", tutti del Vasari) sono esplicitamente collegate alle istanze controriformistiche. Altri dipinti si legano alle dedicazioni degli altari e alle devozioni dei committenti. Questa pala fu collocata in chiesa nel maggio del 1573. Secondo la Barocchi essa rivela influssi di Maso da San Friano specialmente nel Dio Padre, negli angeli e nel San Giuseppe. Secondo il Borghini questa è l'opera meno riuscita del Naldini in Santa Maria Novella. I Paatz sostiengono che vi è scritta una data oggi illeggibile (1573). Due disegni preparatori del 1573 sono conservati a Firenze al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (n. 705F e n. 7474F)
73 B 25
adorazione dei pastori
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; san Giuseppe; Dio. Figure: angeli; pastori; vescovo (?). Personificazioni: Fortezza (?); Giustizia (?). Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (san Giuseppe) bastone. Attributi: (vescovo) mitria. Paesaggi: alberi; monti. Oggetti: spade; scalini; cuscino; panno. Vegetali: rose; gigli
adorazione dei pastori
Firenze (FI)
0900285756
dipinto
proprietà Stato
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Barocchi P - 1965
bibliografia specifica: Pittura Italia - 1988
bibliografia specifica: Primato disegno - 1980
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Borghini R - 1967
bibliografia specifica: Santa Maria - 1981
bibliografia specifica: Hall M. B - 1979
bibliografia specifica: Interno chiesa - 1861
bibliografia specifica: Bertoncini Sabatini P, Bisceglia A., Campigli M. e altri - 2017