altare - a mensa by Benedetto da Maiano (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900285796 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

altare, a mensa
altare - a mensa by Benedetto da Maiano (sec. XV) 
altare - a mensa di Benedetto da Maiano (sec. XV) 
altare (a mensa) 
Larga pedana in marmo, zoccolo con piano intarsiato, quattro sostegni e balaustra, mensa liscia 
1491-1495 
0900285796 
altare a mensa 
00285796 
09 
0900285796 
Non è possibile stabilire con certezza la data d'inizio dei lavori di Benedetto da Maiano nella cappella Strozzi perchè, anche se il 1491, data di morte del committente, è la più precoce menzione in nostro possesso, è ragionevole supporre che lo scultore cominciasse ad occuparsene dopo essersi liberato dai gravosi impegni con la Corte di Napoli, cioè dopo il 1489, probabilmente tra la fine del 1490 e l'inizio del 1491. I lavori si articolarono in due fasi: la prima entro il 13 dicembre del 1491, data del primo pagamento, fu incentrata sulla tomba vera e propria, la cui esecuzione fu sollecitata dagli eredi di Filippo Strozzi per l'urgenza di dare sepoltura al defunto; la seconda, proseguita a intervalli e lentamente, durante la quale Benedetto completò le parti che non avevano lo stesso carattere di improrogabilità del sepolcro, cioè l'altare e il pavimento della cappella, si concluse con un pagamento del 24 marzo 1495. La Borsook non concorda con questa ricostruzione cronologica e pone al 1495 il termine di tutti i lavori 
Larga pedana in marmo, zoccolo con piano intarsiato, quattro sostegni e balaustra, mensa liscia 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
altare 
marmo/ scultura 
bibliografia specifica: Borsook E - 1970 
bibliografia specifica: Friedman D - 1970 
bibliografia specifica: Tessari A. S - 1975 
bibliografia specifica: Bertoncini Sabatini P., Boschetto L., Campigli M. e altri - 2016 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here