motivi decorativi (dipinto) di Buti Lodovico (sec. XVI, sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900285999-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
dipinto, lungo le pareti motivi decorativi
enit
motivi decorativi (dipinto) di Buti Lodovico (sec. XVI, sec. XVI)
1589-1589
ca 1588-ca 1588
Decorazioni: volute di foglie di acanto; uccelli; ippogrifi; anfore con teste leonine; putti; mascheroni; nastri; pilastrini
dipinto
00285999
09
0900285999
La decorazione di questa sala, detta nel secolo XVI terrazza della stanza della matematica, perchè vi erano esposti strumenti scientifici, si svolge su tre pareti e comprende oltre a questa, le carte dello stato di Siena e del dominio vecchio fiorentino. Fu eseguita all'epoca di Ferdinando I de' Medici da Ludovico Buti. Ma l'ideazione della carta si deve a Stefano Buonsignori, già cartografo di Francesco I e cosmografo di Ferdinando. Il Buonsignori, che aveva già inciso in rame le due carte della Toscana, collaborò col Buti, miniando in oro, nero e rosso i nomi delle località. Si deve al Buti anche il fregio decorativo alla base delle pareti, in chiaroscuro e oro. Le tre carte sono raffigurate come drappi appesi alle pareti. Il Pelli Bencivenni riporta la notizia, contraddetta dai documenti, secondo la quale i dipinti sarebbero stati eseguiti dal Serrati nel 1608
motivi decorativi
Decorazioni: volute di foglie di acanto; uccelli; ippogrifi; anfore con teste leonine; putti; mascheroni; nastri; pilastrini
lungo le pareti
motivi decorativi
Firenze (FI)
0900285999-1
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Pelli Bencivenni G - 1779
bibliografia specifica: Heikamp D - 1970