Apollo e Giacinto (statua) by Cellini Benvenuto (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900286638 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua Apollo e Giacinto
Apollo e Giacinto (statua) di Cellini Benvenuto (sec. XVI)
Apollo e Giacinto (statua) by Cellini Benvenuto (sec. XVI)
ca 1547-ca 1547
Base
statua
Bargello Depositi 136
00286638
09
0900286638
La scultura, ritenuta persa è stata rintracciata a Boboli dal Kriegbaum nel 1940; qui deve essere giunta fra il 1757-1779 poichè la guida di Cambiagi (Descrizione dell'Imperial Giardino di Boboli, 1757) non ne fa menzione, mentre il Vascellini (1777) riproduce l'opera. Non si conosce la precedente collocazione del gruppo, citato come incompiuto nell'inventario delle opere lasciate a Francesco I, stilato poco dopo la morte di Cellini (1571). L'artista iniziò a scolpire il gruppo nel 1547 (computo annuo basato sul sistema corrente, poichè la datazione originale è del 1546 secondo il decorrere dell'anno fiorentino dal 25 marzo) e ne ricorda la scarsa qualità del marmo (Vita, II, XVIII, p. 397). Si noti la somiglianza col gruppo Danee e Perseo dello stesso Cellini (Barbaglia). In epoca seicentesca all'opera fu probabilmente aggiunta una clava come risulta dalla riproduzione del Vascellini
n.p
Apollo e Giacinto
Base
Apollo e Giacinto
Firenze (FI)
0900286638
statua
proprietà Stato
marmo bianco di Carrara/ scultura
bibliografia specifica: Mostra Cinquecento - 1940
bibliografia specifica: Kriegbaum F - 1940
bibliografia specifica: Museo Nazionale - 1984
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Soldini F. M - 1789
bibliografia specifica: Vascellini G - 1777
bibliografia specifica: Poeschke J - 1990-1992
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1985
bibliografia specifica: Barbaglia S - 1981
bibliografia specifica: Cellini B - 1829
bibliografia specifica: Cole M.W - 2002
bibliografia specifica: Hope C - 1983