figura maschile (cariatide) by Tino di Camaino (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900286832 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cariatide figura maschile
figura maschile (cariatide) di Tino di Camaino (sec. XIV)
figura maschile (cariatide) by Tino di Camaino (sec. XIV)
ca 1318-ca 1318
n.p
cariatide
Bargello Sculture 495
00286832
09
0900286832
La scultura fu pubblicata dal Valentiner (1935) che la dice proveniente dal Palazzo Tempi, poi Bargagli Petrucci, a Firenze. Passò poi nella collezione Acton e sul mercato antiquario. Lo studioso la riconobbe affine, per dimensioni e iconografia, ad altre due figure, una delle quali proveniente anch'essa da Palazzo Tempi, dove era stata interrata come denunciano le abrasioni del marmo, attualmente conservata nella Fondazione Romano di Firenze, l'altra già nel Castello di Vincigliata e quindi acquistata dal Museo di Francoforte. Il Valentiner suppose che tutte e tre avessero potuto servire da cariatidi al monumento al Vescovo Orso di Tino di Camaino, nel Duomo di Firenze, che avrebbe così ripetuto il motivo già impiegato nel monumento al Vescovo Petroni nel Duomo di Siena. Questa ipotesi non è stata accolta dal Kreytenberg (1979, 1986), il quale esculde che le cariatidi, con altre sculture, facessero parte del monumento del vescovo Orso e pensa di poter ricostruire con alcune di esse il monumento del Patriarca Gastone della Torre nella chiesa di Santa Croce, realizzato a partire dal 1318, in seguito alla morte accidentale del Della Torre avvenuta a Firenze nell'agosto di quell'anno. Oltre alla cariatide del Bargello secondo il Kreytenberg , appartengono a questo monumento la Madonna col Bambino sempre al Bargello, l'angelo della Collezione Loeser, nonchè l'angelo col donatore della Liebeghaus di Francoforte. Da questa ricostruzione resta esclusa, per le misure non corrispondenti e per divergenze stilistiche, la cariatide della Fondazione Romano, secondo il Kreytenberg appartenente ad un quarto monumento funebre, anch'esso eseguito durante il soggiorno fiorentino dell'autore
n.p
figura maschile
n.p
figura maschile
Firenze (FI)
0900286832
cariatide
proprietà Stato
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Kreytenberg G - 1979
bibliografia specifica: Valentiner W. R - 1935
bibliografia specifica: Kreytenberg G - 1986
bibliografia specifica: Musei Santa - 1983