ritratto di Guidobaldo da Montefeltro (dipinto) by Raffaello (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900287135 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto di Guidobaldo da Montefeltro
ritratto di Guidobaldo da Montefeltro (dipinto) di Raffaello (sec. XVI)
ritratto di Guidobaldo da Montefeltro (dipinto) by Raffaello (sec. XVI)
1504-1508
Ritratti: maschili. Personaggi: Guidobaldo da Montefeltro. Abbigliamento: robone di velluto con decorazioni; fodera; sul bavero di damasco; veste; giuppone; berretto. Figure: viandante; uomo a cavallo. Architetture. Interno: finestra rettangolare; casolari; ponte; costruzione con cupola; campanile. Paesaggi: pianoro; fiume; stagno; colline; montagne. Oggetti: covoni; staccionata. Animali: cavalli; coppia di asini
dipinto
Inv. 1890, 8538
Palatina, 195
00287135
09
0900287135
Il dipinto seguì le stesse vicende del ritratto di Elisabetta Gonzaga; molto controverse le attribuzioni, dal Caroto al Bonsignori, al Francia (Inv. Urbino 1631). Il Passavant riporta un brano di una lettera di P. Bembo a Bernardino da Bibbione del 19 aprile 1510, in cui si afferma che il ritratto del Castiglione e "della sempre da me venerata memoria del duca" potrebbero essere di mano di uno dei garzoni di Raphoelo". Il ritratto, sempre secondo il Passavant, sarebbe stato eseguito durante il soggiorno urbinate nel 1506. L'identificazione proposta dal Delaruelle è stata resa definitiva da Panofsky. L'impostazione rigidamente frontale, arcaica e piuttosto goffa inducono tuttora non pochi critici ad escludere il ritratto dal catalogo raffaellesco, al pari del ritratto della duchessa Elisabetta Gonzaga (NCTN 09000287133). Suggerisce di espungere il ritratto dal catalogo di Raffaello, come il suo pendant, anche il Meyer zur Capellen, che lo riferisce piuttosto alla cerchia del Buonsignori. Il dipinto giunge a Firenze nel 1631 con i beni di Vittoria della Rovere, quale ultima discendente della famiglia paterna estintasi in quello stesso anno con la morte del nonno, il duca Francesco Maria II. La più antica citazione del ritratto viene concordemente riferita ad un inventario nel 1623 del palazzo Ducale di Pesaro, nel quale si fa menzione di "Quadri uno mezzano in tavola d'un ritratto del duca Guido sbarbato con zazzera et berretta in testa prete... disse di mano di Raffaello". Guidobaldo fu l'ultimo discendente diretto della famiglia Montefeltro, poiché, essendo impotente, fu costretto ad adottare il nipote Francesco Maria Della Rovere e designarlo alla successione per garantire continuità nella guida politica del ducato. Nasce a Gubbio nel 1472 da Federico Duca di Urbino e Battista Sforza. A soli dieci anni riceve il titolo di duca e nel 1489 sposa Elisabetta Gonzaga
ritratto di Guidobaldo da Montefeltro
Ritratti: maschili. Personaggi: Guidobaldo da Montefeltro. Abbigliamento: robone di velluto con decorazioni; fodera; sul bavero di damasco; veste; giuppone; berretto. Figure: viandante; uomo a cavallo. Architetture. Interno: finestra rettangolare; casolari; ponte; costruzione con cupola; campanile. Paesaggi: pianoro; fiume; stagno; colline; montagne. Oggetti: covoni; staccionata. Animali: cavalli; coppia di asini
ritratto di Guidobaldo da Montefeltro
Firenze (FI)
0900287135
dipinto
proprietà Stato
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Gronau G - 1936
bibliografia specifica: Longhi R - 1955
bibliografia specifica: Meyer zur Capellen J - 2001
bibliografia specifica: De Vecchi P. L - 1981
bibliografia specifica: Dussler L - 1971
bibliografia specifica: Raffaello Urbino - 2009
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980
bibliografia specifica: Uffizi - 1982-1983
bibliografia specifica: Raffaello Firenze - 1984
bibliografia specifica: Oberhuber K - 1982
bibliografia specifica: Shearman J - 1970
bibliografia specifica: Tutta pittura - 1962
bibliografia specifica: De Vecchi P. L - 1995
bibliografia specifica: Delaruelle L - 1900
bibliografia specifica: Filippini F - 1925
bibliografia specifica: Müntz E - 1889
bibliografia specifica: Passavant J. D - 1839-1858