Madonna delle cave, Madonna con Bambino (dipinto) by Mantegna Andrea (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900287163 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Madonna con Bambino
Madonna delle cave, Madonna con Bambino (dipinto) by Mantegna Andrea (sec. XV)
Madonna delle cave, Madonna con Bambino (dipinto) di Mantegna Andrea (sec. XV)
Madonna delle cave, Madonna con Bambino (dipinto)
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: lavatori; agricoltori; viandanti; pastori. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Oggetti: covoni; sepolcro; colonna; base di colonna. Paesaggi: rocce; collina; veduta di città. Animali: pecore
1488-1490
0900287163
dipinto
00287163
09
0900287163
Il dipinto è citato dal Vasari, che lo ammira nella collezione di don Francesco de' Medici. La datazione è alquanto controversa, malgrado la maggior parte dei critici concordi col Vasari nel datare il quadretto alla fine dell'ottavo decennio, quando Mantegna è a Roma. Controversa è anche l'ambientazione del quadro. Per il Fiocco si tratta di Carrara, per il Kristeller del monte Bolca in località Ronca, tra Vicenza e Verona. L'Hartt sorvola questo problema, invece, interpretando in maniera simbolico-complessa, talvolta forzata, come ha notato la Tietze-Conrat, il rapporto tra le rocce, o la figura della Madonna e quelle dei cavatori e degli oggetti che essi lavorano. Aiutandosi con citazioni della Bibbia e dei padri della Chiesa, Hartt interpreta il quadro come un'allegoria della natività verginale di Maria e della Resurrezione, nel quadro del contrasto tra la vecchia legge ormai sterile e quella nuova portata da Cristo
Madonna con Bambino
Madonna delle cave
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: lavatori; agricoltori; viandanti; pastori. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Oggetti: covoni; sepolcro; colonna; base di colonna. Paesaggi: rocce; collina; veduta di città. Animali: pecore
Firenze (FI)
proprietà Stato
Madonna con Bambino, Madonna delle cave
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Kristeller P - 1901
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980
bibliografia specifica: Uffizi - 1982-1983
bibliografia specifica: Pieraccini E - 1912
bibliografia specifica: Fiocco G - 1937
bibliografia specifica: Baldini U./ Curzi V./ Prete C - 1997
bibliografia specifica: Agosti G - 1995
bibliografia specifica: Andrea Mantegna - 1955
bibliografia specifica: Andrea Mantegna - 1961
bibliografia specifica: Hartt F - 1952