San Luca (rilievo) by Bardi Donato detto Donatello (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900288091 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo San Luca
San Luca (rilievo) di Bardi Donato detto Donatello (sec. XV)
San Luca (rilievo) by Bardi Donato detto Donatello (sec. XV)
ca 1427-ca 1443
Personaggi: san Luca evangelista. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (san Luca) libro; toro. Oggetti: leggio; banco. Decorazioni: fusarole; ovuli; dentelli; erme; piccole corolle stilizzate; cherubino
rilievo
00288091
09
0900288091
L'esecuzione dei rilievi della Sagrestia Vecchia da parte di Donatello non è documentata. Discussa è la datazione, sebbene i dati emersi dai recenti restauri permettano di anticiparne la datazionenegli anni immediatamente successivi al 1428, anno della fine dei lavori architettonici e dell' istituzione del canonicato di San Lorenzo (cfr.P.Ruschi, 1987, pp.15-23). Altre datazioni proposte sono: il 1427-'28 ( Sanpaolesi), il 1434-1435 (Janson) e il 1434-'43( Pope Hennesy).Per ulteriori notizie sulla decorazione plastica realizzata da Donatello nella Sagrestia Vecchia si rimanda alle notizie storico- critiche della scheda P23236. A differenza dei tondi raffiguranti le storie di San Giovanni Evangelista i medaglioni con gli Evangelisti si impostano su un fondo piano e quindi la loro esecuzione si dovette presentare piu' semplice permettendo l'uso di aggetti piuttosto prounciati. Anche in questi bassorilievi le figure si impostano su scorci prospettici che hanno lo stesso punto di vista degli altri tondi. Inoltre, dai i recenti restauri e' stata rimessa in luce in questi medaglioni, come nelle sovrapporte,le lumeggiature dorate. Janson (1957, II, pp. 135-136) considera gli Evangelisti in stretta relazione stilistica con i rilievi sopra le porte e, considerandone il maggior dinamismo, ne colloca l'esecuzione in un momento posteriore . Tutti i tondi presentano le stesse caratteristiche iconografiche derivanti da prototipi bizantini ed arricchite dal repertorio decorativo classico tipico della cultura fiorentina dell'epoca. E' interessante notare come il banco sul quale legge San Luca riproduca il tavolo sopra la tomba di Giovanni di Averardo de' Medici posto al centro della Sagrestia Vecchia (Morolli G.)
San Luca
Personaggi: san Luca evangelista. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (san Luca) libro; toro. Oggetti: leggio; banco. Decorazioni: fusarole; ovuli; dentelli; erme; piccole corolle stilizzate; cherubino
San Luca
Firenze (FI)
0900288091
rilievo
proprietà Ente religioso cattolico
terracotta
stucco/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Janson H. W - 1957
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1985
bibliografia specifica: Paolucci A./ Petrucci F - 1995
bibliografia specifica: Brunelleschi Donatello - 1989
bibliografia specifica: Donatello sagrestia - 1986
bibliografia specifica: Ruschi P - 1989
bibliografia specifica: Sanpaolesi P - 1941
bibliografia specifica: Morolli G - 1987