capre e putti (rilievo) by Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (e aiuti), Fancelli Giovanni (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289218 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo capre e putti
capre e putti (rilievo) by Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (e aiuti), Fancelli Giovanni (sec. XVI)
capre e putti (rilievo) di Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (e aiuti), Fancelli Giovanni (sec. XVI)
1554-1554/08/28
Altorilievo a muro
rilievo
Boboli 21.26
00289218
09
0900289218
La notizia vasariana circa l'attribuzione al Fancelli di que st'insieme e" confermata dal documento trascritto da Baldini Giusti, che informa dettagliatamente al riguardo. Entro il 28 agosto 1554 lo scultore aveva eseguito: "dua bronconi di petra bigia...dua torsi di chapre di marmo per le sopraddette due teste li quali avevano a fare di spugnie S.E. si risolse poi chosi e per averli commessi poi con le loro teste e zampe con perni e stucho...per scudi venticinque doro in oro e per la fattura duna testa di montone per gitare aqua". Non sono invece documentati i due putti con tritoni che stili sticamente sono da ritenere coevi come aveva notato anche Wiles, forse un'aggiunta di poco successiva all'originario programma iconografico, con evidenti riferimenti celebrativi cosimiani. Nonostante l'apparente vicinanza tipologica al gruppo di animali disegnato dal Tribolo per Cosimo I nella villa di Castello (ca.1550-1560), la semplicità' e staticità" del l'impostazione e la presenza dei putti, rendono quest'insieme assai diverso sul piano ideativo e della resa scultorea. I1 Fancelli a cui sono stati anche attribuiti gli animali di Castello (Wiles), sembra infatti tradurre modi più' prossimi al Bandinelli, ipotetico ideatore della testata della grotta secondo Vasari, e accettata da Utz. Allo scultore e" da riferire la capra in basso al centro, trasportata dal cantiere dell'opera del Duomo in data 14 aprile 1554, secondo quanto riportano Gurrieri/Chatfield, senza tuttavia trascrivere la notizia. Heikamp ha ricordato una serie di disegni di animali conservata al Louvre "di verismo sorprendente". Lo stesso studioso aveva gia'osservato a suo tempo in questo "paradiso pietrificato" l'effetto di naturalismo di recupero ellenistico insolito nel Bandinelli. Un excursus mitologico della grotta quale antro in cui fu allevato Giove dalla capra Amaltea, o forse di Dioniso, secondo un passo di Diodoro Siculo, da porre in relazione all'infanzia di Cosimo, è stato proposto da Rinaldi nel recente convegno 'Boboli 90'. L'interesse per gli animali anche esotici e" sempre stato importante nella cultura medicea (Guarducci)
25 FF 2 : 48 C 35
capre e putti
Altorilievo a muro
capre e putti
Firenze (FI)
0900289218
rilievo
proprietà Stato
pietra/ scultura
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Allgemeines Lexicon - 1907-1950
bibliografia specifica: Baldinucci F - 1845-1847
bibliografia specifica: Heikamp D - 1964
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia di confronto: Giardino Europa - 1986
bibliografia specifica: Cambiagi G - 1757
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Descrizione Palazzo - 1819
bibliografia specifica: Soldini F. M - 1789
bibliografia specifica: Utz H - 1966
bibliografia specifica: Wiles B. H - 1933
bibliografia specifica: Forlani Conti M./ Facchinetti Bottai F./ Baldini Giusti L - 1979
bibliografia di confronto: Del Bravo C - 1978