Menelagro (statua) - ambito fiorentino (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289226 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua Menelagro
Menelagro (statua) - ambito fiorentino (seconda metà sec. XVI)
Menelagro (statua) - ambito fiorentino (seconda metà sec. XVI)
statua
Su base rotonda
1550-1599
0900289226
statua
00289226
09
0900289226
La statua necessita di uno studio specifico che non compete questa scheda. La figura è forse da riconoscersi nell'incisione del Vascellini, al tempo ancora accompagnata da un'asta ora perduta. Inghirami la ricorda nel luogo attuale identifi candola come Meleagro, iconografia che ci sembra corretta. L 'Eroe antico, figlio di Marte, è raffigurato fin dall'antichita come cacciatore, per cui è legittima l'asta, forse una una ancia, e la presenza del cane (Brommer). Partecipò infatti a11'uccisione del cinghiale Caledonio. Vascellini lo ricorda come Adone. Da notare è la notevole bellezza ed eleganza del la figura, specie nella testa. Sotto il profilo stilistico, si può solo avanzare il riscontro di caratteri abbastanza prossimi ai modi di Battista Lorenzi uniti a una dolcezza più celliniana e specie tribolesca nei riccioli, che rimandano a Ila ritrattistica romana di età" antonina. La collocazione a ttuale non sembra originaria giacché la base non coincide con il sostegno a mattoni
Menelagro
Su base rotonda
Firenze (FI)
proprietà Stato
Menelagro
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia di confronto: Enciclopedia arte - 1958-1966
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Descrizione Palazzo - 1819
bibliografia specifica: Soldini F. M - 1789
bibliografia specifica: Vascellini G - 1777