Prudenza (statua) by Caccini Giovan Battista (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289230 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua Prudenza
Prudenza (statua) di Caccini Giovan Battista (secc. XVI/ XVII)
Prudenza (statua) by Caccini Giovan Battista (secc. XVI/ XVII)
statua
Base decorata
1590-1610
0900289230
statua
00289230
09
0900289230
La figura, riferita al Caccini dalle fonti settecentesche stette forse in Boboli fin dall'origine ma in altro loco, giacche il Viottolone fu realizzato dai Parigi intorno ai primi anni trenta del Seicento. Si tratta sicuramente dell'Allegoria della Prudenza, nonostante i dubbi del Soldini, rispondendo alla descrizione tracciata nel manuale del Ripa con la sola mancanza delle "foglie di moro": "Lo specchiarsi significa la congiunzione di sé medesimo non potendo alcuno regolare le sue azzioni se i propri difetti non conosce. La serpe quandò è combattuta oppone tutto il corpo alle percosse armandosi la testa con molti giri e ci dà à intendere che per la virtù ... dobbiamo opporre a colpi di fortuna tutte l'altre no stre cose quantunque care..." "di sotto l'elmo ha le foglie di moro", pianta che fiorisce con le giuste condizioni clima tiche. Venturi ne osservò il tono "ampio e mosso di stile ornamentale", leggendo 1'imagine come l'Autunno. La figura è piuttosto insolita rispetto al rigore della produzione del Caccini. La base di notevole esecuzione, uguale a quella di 'Esculapio e Ippolito', potrebbe essere pertinente alla statua indicando in tal modo la stessa provenienza per entrambe le sculture
Prudenza
95 A 5 (PRUDENTIA)
Base decorata
Firenze (FI)
proprietà Stato
Prudenza
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Seicento fiorentino - 1986
bibliografia di confronto: Ripa C - 1613
bibliografia di confronto: Baldinucci F - 1845-1847
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia di confronto: Descrizione Palazzo - 1819
bibliografia di confronto: Pope-Hennessy J - 1963
bibliografia specifica: Cambiagi G - 1757
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Schmidt J. K - 1971
bibliografia specifica: Soldini F. M - 1789