augure (statua) - ambito fiorentino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289234 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua augure
augure (statua) - ambito fiorentino (sec. XVI)
augure (statua) - ambito fiorentino (sec. XVI)
statua
Base quadrangolare
ca 1550-ca 1580
0900289234
statua
00289234
09
0900289234
La statua necessita di uno studio specifico che non compete questa scheda. Si tratta di un'opera i cui caratteri di volume e di superficie ricordano modi dell'Ammannati e di Bandinelli (quest'ultimi notati anche da Inghiranni) filtrati da una vibrante derivazione dalla statuaria antica, osservabile anche nel sostegno da tronco d'albero su cui posa la cornacchia. La testa, modulata nei ricci, riconduce insieme a quanto finora osservato, verso l'ambito di Giovan Battista Caccini. Nelle fonti settecentesche la figura è indicata come un'Augure, già collocato in loco: l'iconografia è da accettarsi sulla base del testo del Ripa che infatti identifica come attributo degli aruspici "comunque l'uccello giacché i Romani guardavano alle buone nuove attraverso il volo degli uccelli ", puntualizzando che la cornacchia è simbolo di cattivo auspicio
augure
12 F 52 (AUGUR)
Base quadrangolare
Firenze (FI)
proprietà Stato
augure
marmo bianco/ scultura
bibliografia di confronto: Ripa C - 1613
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia specifica: Cambiagi G - 1757
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Descrizione Palazzo - 1819
bibliografia specifica: Soldini F. M - 1789
bibliografia specifica: Vascellini G - 1777