Andromeda (statua) - ambito fiorentino (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289235 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua Andromeda
Andromeda (statua) - ambito fiorentino (secc. XVI/ XVII)
Andromeda (statua) - ambito fiorentino (secc. XVI/ XVII)
statua
Soggetti profani. Personaggi: Andromeda. Attributi: (Andromeda) ferri; catene. Oggetti: masso; drappo; vaso ansato
1590-1610
0900289235
statua
00289235
09
0900289235
Caneva ricorda che la scultura fu posta in questo luogo nel 1775 a sostituire "l'onore vince l'inganno" di Vincenzo Danti ora al Bargello: infatti è citata dal Cambiagi già in loco nel 1757. Come varie altre opere, essa necessita di uno studio adeguato che non compete questa scheda. Priva tuttora di valide indicazioni attributive, la figura ricalca piuttosto fedelmente modelli di statuaria antica, anche nella pienezza del modellato e nella tipologia della testa. Indicata come opera napoletana da Caneva, si tratta sicuramente di Andromeda, figlia di Cefeo, incatenata alla roccia per punizione di Poseidone, dopo che la madre Cassiopea si era inorgoglita della bellezza della figlia. Fu salvata da Perseo
Andromeda
94 P 21
Soggetti profani. Personaggi: Andromeda. Attributi: (Andromeda) ferri; catene. Oggetti: masso; drappo; vaso ansato
Firenze (FI)
proprietà Stato
Andromeda
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia di confronto: Enciclopedia arte - 1958-1966
bibliografia specifica: Cambiagi G - 1757
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Descrizione Palazzo - 1819
bibliografia specifica: Soldini F. M - 1789
bibliografia specifica: Vascellini G - 1777