grottesche (dipinto) by Allori Alessandro (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289247 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto grottesche
grottesche (dipinto) by Allori Alessandro (sec. XVI)
grottesche (dipinto) di Allori Alessandro (sec. XVI)
dipinto
Decorazioni: tralci floreali; uccelli; vasi; frutti; nastri; putti; stendardi
ca 1589-ca 1593
0900289247
dipinto
00289247
09
0900289247
Si tratta di tredici campate decorate con bellissime grottesche monocrome 'a grisaille', in cui spesso compare 1'arme medicea. Al momento non sussistono documenti relativi a questa decorazione della parete terminale del corridoio vasariano; le fonti e le notizie d'archivio sulla costruzione non fanno menzione delle grottesche. I Thiem sostengono l"attribuzione a Poccetti data la prossimità" con la grotta del Buontalenti, dove il pittore lavoro" fra il 1586 e 1"87, e per l"ese mpio a grisaille della bellissima facciata del palazzo di Bianca Cappello. A mio giudizio, proprio il confronto stilistico con quella decorazione, ne mostra la diversità" dalle nostre grottesche, anche tipologicamente vicine a quelle dell"Allori delle campate degli Uffizi (corridoi) del 1581, e dei soffitti di Palazzo Portinari-Salviati. La monografia dell'Allori in corso di pubblicazione di S. Lecchini Giovannoni si rileverà" utile anche per queste decorazioni. Inoltre, il confronto con le grottesche dei numerosi arazzi su disegno dell"Allori (Heikamp), mostrano una decisa affinità" con le nostre, specie per quella precisione di profili e fissità" com positiva, ben diversa dalla morbida e più" articolata manier a poccettiana. La realizzazione del corridoio e" documentata a Vasari, nel 1565; tuttavia 1"intervento di Buontalenti non fu secondario forse realizzando un programma ancora vasariano. Baldinucci gli attribuisce infatti 1"intera struttura. Nel documento del 24 aprile 1585 relativo ai lavori dell"attigua grotta del Buontalenti, si ricorda che si stava lavorando " al corridoio". La datazione qui proposta e" motivata dalla presenza dell"arme Lorena, famiglia di origine di Cristina che nel 1589 sposo" Ferdinando I
grottesche
48 C 35
Decorazioni: tralci floreali; uccelli; vasi; frutti; nastri; putti; stendardi
Firenze (FI)
proprietà Stato
grottesche
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Acidini Luchinat C - 1982
bibliografia di confronto: Uffizi catalogo - 1980
bibliografia di confronto: Baldinucci F - 1845-1847
bibliografia di confronto: Banca Toscana - 1982
bibliografia di confronto: Heikamp D - 1958
bibliografia specifica: Thiem G./ Thiem C - 1964