motivi decorativi geometrici (nicchia) by Ferrucci Battista di Francesco detto Battista del Tadda (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289259 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
nicchia motivi decorativi geometrici
motivi decorativi geometrici (nicchia) di Ferrucci Battista di Francesco detto Battista del Tadda (sec. XVI)
motivi decorativi geometrici (nicchia) by Ferrucci Battista di Francesco detto Battista del Tadda (sec. XVI)
nicchia
fasce decorate, motivi a trapezi, monte ad uso di fontana
1589-1589
0900289259
nicchia
00289259
09
0900289259
L'attività di Giovan Battista del Tadda nella grotta iniziò nel 1587 con le figure a mosaico della facciata. Questa, e la notizia che nel 1589 eseguì le nostre nicchie, sono citate in tutta la bibliografia relativa, senza tuttavia che sia stato mai trascritto il documento d'archivio. Accettando quindi il fatto, è possibile (come si ipotizzava nella scheda sul parato scultoreo) che il Tadda abbia sostituito Piero Mati nelle sculture, dal 1587. Il nostro infatti era esperto nel lavoro a stucco e intaglio marmoreo, essendo documentato all'esecuzione dei festoni vegetali nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio (1570) e nel 1565, alle colonne del cortile (Vasari, Allegri/Cecchi). Il gusto molto colorato e prezioso del mosaico è arricchito da imprese araldiche personali e dallo scudo con le armi Medici-Lorena, dando una nota di ufficialità all'insieme. Il monte di spugne inserito a ll'interno aveva funzione di fontana
motivi decorativi geometrici
fasce decorate, motivi a trapezi, monte ad uso di fontana
Firenze (FI)
proprietà Stato
motivi decorativi geometrici
cristallo
pasta vitrea/ mosaico
spugne
sassi di fiume/ mosaico
tessere lapidee/ mosaico
conchiglia/ mosaico
malta/ pittura/ modellatura
bibliografia specifica: Allgemeines Lexicon - 1907-1950
bibliografia di confronto: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia specifica: Arte grotte - 1987
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Gurrieri F - 1980
bibliografia specifica: Heikamp D - 1965
bibliografia specifica: Heikamp D - 1985