cane seduto (scultura, serie) by Ferrucci Romolo detto Romolo del Tadda (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289263 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, serie cane seduto
cane seduto (scultura, serie) di Ferrucci Romolo detto Romolo del Tadda (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
cane seduto (scultura, serie) by Ferrucci Romolo detto Romolo del Tadda (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
scultura (serie)
su basetta quadrangolare
1590-1610
0900289263
scultura
00289263
2
09
0900289263
Francesco Ferrucci (già collaboratore di Vasari nel cortile di Palazzo Vecchio) Romolo, che aveva lavorato nella parete dell'udienza nel 1591 (Allegri/Cecchi), è ricor dato dal Baldinucci: "discepolo di Andrea Ferrucci (anch'egl i scultore in Boboli), .... molto si segnalò nello scolpire in pietra ogni sorta di animali quadrupedi onde dai Serenissimi Duchi di Toscana fu fatto gran capitale di sua virtù, pe r mezzo di cui non poca amenità e vaghezza accrebbero al già rdino di Boboli, in varie parti del quale furono situate leoni, tigri, lupi, cignali e altre fiere, ove acquattate come in luogo di loro ritiro fra l'ombre de salvatichi ... perfetta imitazione di animali di tal fatta e all'espressiva dei loro gesti, e di lor moti ed eziando in ciò che tocca alla varietà, proporzione e sveltezza de muscoli loro, non sappiamo vedere chi altri fin a" tempi suoi abbia fatto più o meglio" . Ancora il Baldinucci ci informa che vi era un "concetto va go" nella disposizione degli animali a guisa di un teatro di caccia pre disposto sotto la ragnaia. Tuttavia nel testo del Cambiagi (1757), i vari animali (le tigri attualmente non sono più nel giardino) si ritrovano sistemati a uso ornament ale nel giardinetto di Madama, intorno alla peschiera, all'i mbocco dei viali dell'Isolotto e all'ingresso del 'Labirinto' di verzura ora distrutto. La maggioranza delle sculture ad esso mancanti, sono state probabilmente disperse a seguito d ella risistemazione leopoldina del Giardino, giacché ancora nel 1789 sono ricordati dal Soldini nei luoghi sopra citati. Nel 1758 gli animali furono 'restaurati', ma forse pressocc he rifatti come risulta per altre sculture del giardino fort emente erose, dall'inglese Jansen per conto di Pietro Leopoldo (Roani)
cane seduto
su basetta quadrangolare
Firenze (FI)
proprietà Stato
cane seduto
pietra serena/ scultura
bibliografia specifica: Baldinucci F - 1845-1847
bibliografia di confronto: Allegri E./ Cecchi A - 1980
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia di confronto: Descrizione Palazzo - 1819
bibliografia specifica: Cambiagi G - 1757
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Soldini F. M - 1789
bibliografia specifica: Roani Villani R - 1975