Villana, figura femminile (statua) by Cioli Valerio (scuola) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289265 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua figura femminile
Villana, figura femminile (statua) by Cioli Valerio (scuola) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
Villana, figura femminile (statua) di Cioli Valerio (scuola) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
Villana, figura femminile (statua)
su basetta quadrangolare
1590-1610
0900289265
statua
00289265
09
0900289265
La statua necessita di uno studio specifico che non compete questa scheda. Si tratta di un'opera di notevole bellezza e attenzione esecutiva (si veda la trama orizzontale della veste), che insieme alla testa classicheggiante e al volto delicato dall'espressione distaccata, manifesta caratteri assai prossimi a Valerio Cioli. Con questa attribuzione è infatti indicata nella fototeca del KunstHistoriches Institut di Firenze. Collocata accanto al 'Mietitore' opera certa del Cioli, ne sembra un ideale pendant, tanto più che nelle incisioni del Vascellini essa si mostra ancora nel gesto originale, mentre usa una pala o una vanga. Lo strumento, perduto da tempo, fu sostituito da alcune semplici frutte poste nella mano sinistra durante una infelice reintegrazione in anni forse recente, com'è documentato nella foto della Soprintendenza (1979) giacché oggi la figura è mutila di entrambe le braccia. Le descrizioni settecentesche non sono di utilità per la presente scultura, giacché vengono solo ricordate in generale "statue di villane e villani" intorno all'Isolotto; va comu nque ricordato che il Cioli, fra le varie statue "viventi" p er Boboli (Heikamp), realizzò il 'villano che vanga' tuttora nel Giardino (vedi scheda relativa)
figura femminile
Villana
su basetta quadrangolare
Firenze (FI)
proprietà Stato
figura femminile, Villana
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia di confronto: Descrizione Palazzo - 1819
bibliografia di confronto: Giardino Europa - 1986
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Vascellini G - 1777