mietitore (statua) by Cioli Valerio (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289273 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua mietitore
mietitore (statua) by Cioli Valerio (sec. XVI) 
mietitore (statua) di Cioli Valerio (sec. XVI) 
statua 
Soggetti profani. Figure maschili: mietitore. Abbigliamento: ntemporaneo. Oggetti: segolo 
1570-1584 
0900289273 
statua 
00289273 
09 
0900289273 
Non riconosciuta da Gurrieri/Chatfield e da Caneva, questa n ota opera del Cioli, e' menzionata dal Borghini e da Baldinu cci come eseguita espressamente per Pratolino insieme alla figura che munge una pecora e alla 'Lavandaia', di cui resta l'unica ancora esistente. Nel celebre giardino trovò coli ocazione ai margini di una vasca dentro cui stava una grande salamandra in pietra, ora perduta, costituendo l'omonima fontana (Zangheri). Il Di Vieri la interpretò come "la palude del vizio" giacché "i contadini...non tengono modo nell'operare e in quanto legano i loro affetti con vincolo debolissimo". La figura propone i modi fissi e bloccati del Cioli, uniti all'attenzione ruvida del quotidiano, non privo di significati etico-pastorali, che risponde alla diversificazione dei temi di Plinio il vecchio (Gombrich) già cari all'ellenismo, e al gusto articolato di Francesco I, che nella sua galleria privata al Casino di San Marco, conservava piccoli b ronzi del Riccio, fra cui il "giovane che munge" ora al Muse o del Bargello, probabile modello per il gruppo del Cioli. Queste immagini quotidiane della vita campestre, rese nei modi distaccate e solenni, lontane dalla vena caricaturale, sono l'aspetto che affianca la lettura idillica pastorale del giardino, popolato da divinità; sull'argomento si veda anche Heikamp (1986 
mietitore 
Soggetti profani. Figure maschili: mietitore. Abbigliamento: ntemporaneo. Oggetti: segolo 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
mietitore 
marmo bianco/ scultura 
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940 
bibliografia specifica: Baldinucci F - 1845-1847 
bibliografia specifica: Giardino Europa - 1986 
bibliografia di confronto: Palazzo Vecchio - 1980 
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972 
bibliografia di confronto: Caneva C - 1982 
bibliografia di confronto: Del Bravo C - 1997 
bibliografia di confronto: Vascellini G - 1777 
bibliografia specifica: Borghini R - 1826 
bibliografia specifica: De Vieri F - 1586 
bibliografia specifica: Pratolino giardino - 1987 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here