Esculapio (statua) - ambito fiorentino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900289274 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua Esculapio
Esculapio (statua) - ambito fiorentino (sec. XVI)
Esculapio (statua) - ambito fiorentino (sec. XVI)
statua
Il condotto dell'acqua è nella bocca della serpe
ca 1550-ca 1586
0900289274
statua
00289274
09
0900289274
Restaurato dallo Spinazzi che gli riaggiunse un braccio quando nel 1773 fu trasportato da Pratolino (Zangheri), l"Esculapio, nato come una fonte, era posto in una grotticina, dove lo ricordano nel 1586 Ulisse Aldavrandi e il De" Vieri, versante acqua in un antico sarcofago di cui resta la parte front ale ora agli Uffizi. La scultura fu riconosciuta come opera del Tribolo da Holderbaun, che la identifico" con l"Esculapio per le fonti di Castello, lasciato interrotto dallo scultore alla sua morte e terminato da Antonio Lorenzi fra il 1553 e il 1555. A ragione Kentner ne respinse 1'attribuzione, indicando nella statua ora a Palazzo Medici Riccardi l'Esculapio di Castello. Decisa si mostra la dipendenza da modelli ellenistici, come il Torso del Belvedere (anch'esso seduto) che interesssa anche la qualità vibrante del modellato, prossimo alla volumetria lumistica di Vincenzo de' Rossi, il cui stile influì su Stoldo Lorenzi, possibile autore dell"opera secondo Kentner. Certa è la derivazione dal fiume per villa Rinieri del Tribolo (Castello), come anche dai 'Fiumi' del Giambologna nella fontana di Oceano (1576), e dai bronzi seduti sulla vasca del Nettuno dell"Ammannati, i cui modelli a stucco erano pronti nel 1565 (Heikamp). Il De' Vieri ci lascia una lettura etico-morale della figura di Esculapio "che è la medicina, parte divina in noi, ma come curatrice delle malattie del corpo inferiore all"appetito sensivo"
Esculapio
Il condotto dell'acqua è nella bocca della serpe
Firenze (FI)
proprietà Stato
Esculapio
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Holderbaum J - 1983
bibliografia specifica: Giardino Europa - 1986
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: De Vieri F - 1586
bibliografia specifica: Descrizione Palazzo - 1819
bibliografia specifica: Descrizione regia - 1742
bibliografia specifica: Pratolino giardino - 1987
bibliografia specifica: Soldini F. M - 1789
bibliografia specifica: Vascellini G - 1777
bibliografia specifica: Wiles B. H - 1933
bibliografia specifica: Holderbaum J - 1957
bibliografia specifica: Keutner H - 1965