tovaglia - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900290208 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tovaglia
tovaglia - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
tovaglia - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
tovaglia
L'esemplare è costituito da parti in tela di lino leggero ricamato areticello; i motivi sono tutti geometrici con piccole varianti interne;la tosvaglia è bordata da punte stondate di merletto lavorato ad ago,dove all'interno di una simile impostazione si alterna il motivo di crocee di file circolari concentriche
1875-1899
0900290208
tovaglia
00290208
09
0900290208
La tovaglia testimonia la produzione di biancheria domestica moltodiffusa dagli anni Sessanta del XIX secolo, ed ispirata alle anticheproduzioni cinquecentesche dei cosiddetti reticelli, denominati così perla prima volta nel 1591 nel libro dei modelli di Cesare Vecellio, "Coronadelle nobili e virtuose donne". Originariamente questi reticelli,eseguiti sia come merletti senza cioè il supporto della tela, siasfilando la tela di base venivano usati nell'abbigliamento femminile emaschile e nella biancheria ecclesiastica e domestica, che proprio dalXVI secolo comincia ad aumentare. le riprese ottocentesche presentanocaratteristiche costanti che indicano, nonostante la ripresa tecnicaperfetta, alcune varianti rispetto ai modelli originari: l'abbinamentocon inserti di tela, l'utilizzo di motivi decorativi poco variati, laleggerezza della tela utilizzata, aspetti che ritornano nelladiffusissima produzione contemporanea
L'esemplare è costituito da parti in tela di lino leggero ricamato areticello; i motivi sono tutti geometrici con piccole varianti interne;la tosvaglia è bordata da punte stondate di merletto lavorato ad ago,dove all'interno di una simile impostazione si alterna il motivo di crocee di file circolari concentriche
Firenze (FI)
proprietà Stato
tovaglia
filo di lino/ merletto ad ago