ritratto di San Bernardo degli Uberti (dipinto) by Dell'Altissimo Cristofano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900292207 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto di San Bernardo degli Uberti
ritratto di San Bernardo degli Uberti (dipinto) by Dell'Altissimo Cristofano (sec. XVI)
ritratto di San Bernardo degli Uberti (dipinto) di Dell'Altissimo Cristofano (sec. XVI)
1589-1589
Ritratti. Personaggi: San Bernardo degli Uberti. Abbigliamento religioso: abito cardinalizio; galero
dipinto
Inventario 1890, n. 3006
00292207
09
0900292207
Nel 1521 Paolo Giovio, che in quell'anno soggiornava a Firenze, ospite del cardinale Giulio de' Medici, diede inizio a una raccolta di ritratti di uomini illustri, rifacendosi ad una tradizione che, sul precedente letterario del "De Viris illustribus" del Petrarca, ebbe frequenti esempi nel Rinascimento. A differenza delle raccolte rinascimentali, per la maggior parte ristrette ad una categoria, il Giovio tra il 1536 e il 1543 riuni` nella sua villa di Como circa quattrocento ritratti e creo` una galleria di personaggi, che rispecchiano le molteplici attivita` dell'ingegno umano. Nel 1549 il Giovio stesso in una lettera da notizie a Cosimo della sua raccolta di ritratti e gli suggerisce di "mandar un pittorello a casa mia...accio` ne ricavi quelli piu` famosi, et che piu` gli gradiranno, per ornare una sala a Castello". E infatti Cosimo nel 1552 invio` a Como il giovane pittore Cristofano dell'Altissimo con il compito di eseguire copie dei ritratti raccolti dal letterato. Tra il luglio 1552 e l'agosto 1553 il pittore copio` ventiquattro ritratti, ai quali se ne aggiunsero ventisei nel luglio 1554 e venticinque nell'ottobre 1556. Nell'edizione delle 'Vite' del 1568 il Vasari elenca 280 ritratti gia` eseguiti collocati nella sala del Mappamondo in Palazzo Vecchio (cfr. Allegri), voluta fino dal 1563 dal duca per raccogliervi tutti gli strumenti dello scibile umano. Nel 1578 un gran numero dei ritratti si trovava in Palazzo Pitti, dove li descrive il cronista di un'ambasceria veneta, il bolognese Andrea Pazzano. Durante il principato di Francesco la collezione si accrebbe, come attestano i regolari pagamenti a Cristofano dell'Altissimo, ma un incremento particolare le fu dato da Ferdinando I che tra il 1587 e il 1591 provvide anche a darle l'attuale sistemazione nella Galleria degli Uffizi. Nel 1597 la raccolta fu riordinata, da Filippo Pigafetta, secondo le "dignita` e professioni". La serie,che aveva importanza dal punto di vista iconografico piu` che artistico, ebbe una notevole fortuna e lo stesso arciduca Ferdinando del Tirolo nel 1595 mando` a Firenze dei pittori per copiare le collezioni medicee. Il cardinale Bernardo degli Uberti entro` nel monastero vallombrosano di S. Salvi nel 1075: fu abate generale e cardinale dal 1098. Il ritratto insieme a quello dell'altro vallombrosano, S. Giovanni Gualberto, fu consegnato da Cristofano dell'Altissimo il 7 aprile 1589
ritratto di San Bernardo degli Uberti
Ritratti. Personaggi: San Bernardo degli Uberti. Abbigliamento religioso: abito cardinalizio; galero
ritratto di San Bernardo degli Uberti
Firenze (FI)
0900292207
dipinto
proprietà Stato
tavola/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980
bibliografia di confronto: Allegri E./ Cecchi A - 1980
bibliografia di confronto: Beck J - 1974
bibliografia di confronto: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Dizionario biografico - 1960-
bibliografia di confronto: Frey H. W - 1940
bibliografia di confronto: Gaye G - 1840
bibliografia di confronto: Gotti A - 1872
bibliografia di confronto: Gualandi M - 1844-1856
bibliografia di confronto: Klinger Aleci L - 1998
bibliografia di confronto: Lanzi L. A - 1982
bibliografia di confronto: Mosco M - 1980
bibliografia di confronto: Pavoni R - 1985
bibliografia di confronto: Primato disegno - 1980
bibliografia di confronto: Prinz W - 1978
bibliografia di confronto: Literarische nachlass - 1923-1940
bibliografia di confronto: Collezioni Giovio - 1983