motivi decorativi a grottesche (colonna) by Vasari Giorgio, Marignolli Lorenzo, Ricciarelli Leonardo, Buglioni Santi, Ferrucci Battista detto Battista del Tadda, Minzocchi Pietro Paolo (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900292819 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

colonna motivi decorativi a grottesche
motivi decorativi a grottesche (colonna) by Vasari Giorgio, Marignolli Lorenzo, Ricciarelli Leonardo, Buglioni Santi, Ferrucci Battista detto Battista del Tadda, Minzocchi Pietro Paolo (sec. XVI) 
motivi decorativi a grottesche (colonna) di Vasari Giorgio, Marignolli Lorenzo, Ricciarelli Leonardo, Buglioni Santi, Ferrucci Battista detto Battista del Tadda, Minzocchi Pietro Paolo (sec. XVI) 
colonna 
Fusto a sezione cilindrica 
1565-1565 
0900292819 
colonna 
00292819 
09 
0900292819 
Nel giugno 1565, nel quadro dei festeggiamenti per le nozze fra Francesco I e Giovanna d'Austria, il primo cortile del palazzo ducale sotto la direzione del Vasari venne adeguatamente arricchito ed abbellito. Le nove colonne michelozziane subirono per l'occasione una radicale trasformazione: esse furono infatti ricoperte con stucchi bianchi e dorati da una fitta decorazione a grottesca, da putti reggifestoni e da emblemi medicei quali il capricorno e l'ariete, motivi che si ripetono nella decorazione del resto del cortile. Anche i capitelli, nonostante alcuni mostrino ancora la tipologia michelozziana, furono abbelliti secondo i dettami vasariani con mascheroni e motivi cinquecenteschi. Come risulta dai documenti di pagamento e dalla descrizione coeva del Mellini, all'esecuzione degli stucchi parteciparono alcuni degli artisti gia' attivi nella decorazione del salone dei Cinquecento, da poco conclusasi. Nel 1809 l'architetto municipale Giuseppe Del Rosso provvide ad un vistoso intervento di restauro al "cortile reso squallido, indecente e devastato in mille guise"; gli originari bastoni di legno alle basi delle colonne furono sostituiti e sugli stucchi dorati venne stesa una mano di tinta neutra, asportata poi col restauro del 1953 
motivi decorativi a grottesche 
Fusto a sezione cilindrica 
Firenze (FI) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
motivi decorativi a grottesche 
stucco/ modellatura/ pittura/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here