San Nicola di Bari (scomparto di polittico) by Luca di Tommè (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900293380-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scomparto di polittico, secondo da sinistra San Nicola di Bari
San Nicola di Bari (scomparto di polittico) di Luca di Tommè (sec. XIV)
San Nicola di Bari (scomparto di polittico) by Luca di Tommè (sec. XIV)
ca 1370-ca 1390
Personaggi: San Nicola di Bari. Abbigliamento religioso: piviale. Attributi: (San Nicola di Bari) sfere d'oro; pastorale
scomparto di polittico
OdA Pitti 345
00293380
09
0900293380
Il polittico, acutamente analizzato dalla De Benedictis, sembra costituire il punto di passaggio tra due opere dipinte da Luca di Tommè sotto la guida di Niccolò di ser Sozzo. Il polittico di Cascina mostra, infatti, rapporti con i santi laterali delle Pie Disposizioni e con il complesso (Siena, Pinacoteca) del 1362. La stessa De Benedictis ipotizza che Niccolò fosse intervenuto personalmente nel dipinto. È stato notato anche che la rappresentazione dell'Annunciazione, intesa come "unio mystica", potrebbe essere messa in relazione con l'ambiente degli spirituali francescani. Il Van Os pensa che il dipinto avesse per predella le tavolette della collezione Balcarres in Scozia e della Biblioteca Vaticana
San Nicola di Bari
Personaggi: San Nicola di Bari. Abbigliamento religioso: piviale. Attributi: (San Nicola di Bari) sfere d'oro; pastorale
secondo da sinistra
San Nicola di Bari
Firenze (FI)
0900293380-2
scomparto di polittico
detenzione Stato
tavola/ pittura a tempera
oro/ punzonatura
bibliografia specifica: De Benedictis C - 1979
bibliografia specifica: Procacci U - 1932
bibliografia specifica: Sherwood Fehm A - 1986
bibliografia specifica: Van Os H. W - 1969