balza - manifattura di Malines (terzo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900294250 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balza
balza - manifattura di Malines (terzo quarto sec. XVIII)
balza - manifattura di Malines (terzo quarto sec. XVIII)
balza
La balza di merletto a fuselli presenta un motivo a nastro, dove si alternano sottili tralci fioriti a cornici sagomate. Il disegno è inserito entro una varietà di fondi lavorati a motivi di stelle, ragnatele, fiori a quattro petali che creano l'effetto leggero dell'esemplare
1750-1774
0900294250
balza
00294250
09
0900294250
Il merletto è stato ritoccato e riadattato in epoca successiva per incorniciare, probabilmente, un fazzoletto. Proveniente dalla Manifattura di Malines, il manufatto è collocabile tra il 1750 e 1760, per i motivi stilistici diffusi dalla corte di Luigi XV e la ricchezza degli intrecci esecutivi che progressivamente, insieme ai disegni, andrà semplificandosi nella seconda metà del secolo. La manifattura che aveva iniziato a caratterizzare la sua produzione ai primi del XVIII secolo, si distinse per il modo di fare i fondi, caratteristici per la particolare leggerezza e ricchezza e per l'abitudine di bordare i motivi con un filo di traccia. In questo esemplare sono documentati il fondo detto 'ad occhio di pernice', eseguito anche a Valenciennes, e fondi diamantati (Levey,1983)
La balza di merletto a fuselli presenta un motivo a nastro, dove si alternano sottili tralci fioriti a cornici sagomate. Il disegno è inserito entro una varietà di fondi lavorati a motivi di stelle, ragnatele, fiori a quattro petali che creano l'effetto leggero dell'esemplare
Firenze (FI)
proprietà Stato
balza
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
bibliografia di confronto: Levey S - 1983