autoritratto di Francesco Vanni e Ventura Salimbeni coi genitori (dipinto) di Salimbeni Ventura, Vanni Francesco (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900294473 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto autoritratto di Francesco Vanni e Ventura Salimbeni coi genitori
enit
autoritratto di Francesco Vanni e Ventura Salimbeni coi genitori (dipinto) di Salimbeni Ventura, Vanni Francesco (sec. XVII) 
1600-ca 1605 
n.p 
dipinto 
Inv. 1890, 1759 
00294473 
09 
0900294473 
Questo dipinto pone problemi sia attributivi che di identificazione dei personaggi raffigurati. Quando entrò in galleria nel 1695 era considerato il ritratto dei tre fratelli pittori Francesco vanni, Ventura Salimbeni e Alessandro Casolani insieme alla madre Battista Focari ed opera di uno di loro. Nell'inventario del 1704 invece si dice che ognuno dei tre ha eseguito il proprio autoritratto. L'identità di Francesco Vanni (il terzo da sinsitra) sarebbe confermata dal ritratto che di lui si trova all'estrema sinistra della pala con `Sant'Ansano che battezza i senesi' nel Duomo di Siena, quella di Ventura Salimbeni dalla sua effige all'estrema sinistra dell'invenzione della croce `Nel S. Frediano di Pisa, mentre non si conoscono ritratti del Casolani ne' esistono documenti a conferma che sia fratello degli altri, due, tanto che forse si può ipotizzare che si tratti invece di Arcangelo Salimbeni Padre di ventura e patrigno di Francesco Vanni 
n.p 
autoritratto di Francesco Vanni e Ventura Salimbeni coi genitori 
n.p 
autoritratto di Francesco Vanni e Ventura Salimbeni coi genitori 
Firenze (FI) 
0900294473 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980 
bibliografia specifica: Autoritratti Uffizi - 1990 
bibliografia specifica: Autoritratti Collezione - 2010 
bibliografia specifica: Corridoio Vasariano - 2002 
bibliografia specifica: Romagnoli E - 1976 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse