cuffia da neonato - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900294572 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cuffia da neonato
cuffia da neonato - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
cuffia da neonato - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
cuffia da neonato
La cuffia ha la calotta rotonda, ricoperta da tulle meccanico arricciato e da ciocche di nastri annodati alla tesa e in cima alla testa. E' chiusa sotto la gola tramite l'arricciatura di 'briglie', realizzate con gli stessi nastri tessuti. La stessa decorazione è utilizzata all'altezza delle orecchie
1875-1899
0900294572
cuffia da neonato
00294572
09
0900294572
La cuffietta, da passeggio o da battesimo, presenta caratteri simili alla produzione degli anni tardi del secolo, quando erano di moda le cuffiette in pizzo, indifferentemente a mano o meccanico. Anche l'uso delle coccarde combinate con il pizzo è raccomandata dalle riviste di settore (Album dei lavori e dei ricami, 1 aprile 1887). L'uso del merletto, venuto di moda nel 1870 a sostituire i diffusi ricami in bianco, distingueva nettamente gli accessori da casa da quelli per le circostanze più importanti (La moda illustrata, a. 2 n. 23, 9 giugno 1987)
La cuffia ha la calotta rotonda, ricoperta da tulle meccanico arricciato e da ciocche di nastri annodati alla tesa e in cima alla testa. E' chiusa sotto la gola tramite l'arricciatura di 'briglie', realizzate con gli stessi nastri tessuti. La stessa decorazione è utilizzata all'altezza delle orecchie
Firenze (FI)
proprietà Stato
cuffia da neonato
seta
cotone/ tulle
bibliografia di confronto: Eleganza civetterie - 1987