Cristo Salvatore (miniatura) by Lupi Simone (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900296044 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
miniatura Cristo Salvatore
Cristo Salvatore (miniatura) di Lupi Simone (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
Cristo Salvatore (miniatura) by Lupi Simone (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
miniatura
n.p
ca 1591-ca 1605
0900296044
miniatura
00296044
09
0900296044
La miniatura fa parte di una serie di undici miniature, omogenee per formato e tipologia, derivate dallo smembramento di un offiziolo proveniente da Urbino e appartenuto a Vittoria della Rovere. La Meloni Trkulja (1981) ha proposto che le miniature provengano da uno dei tre libri miniati, in particolare il "Libro di Santi miniati", citati nel 1654 in un inventario delle collezioni medicee (ASF, GM 674, c. 59) e attribuisce tutta la serie a Simonzio (o Simone) Lupi di Bergamo, uno dei tre miniatori attivi per Francesco Maria II della Rovere, con Bernardo Rantwyck e Simone fiammingo. Il Lupi giunse nel Montefeltro probabilmente da Roma, dove nel 1581 il duca Francesco Maria ricercava miniatori. La cultura figurativa zuccaresca, vicina ai dipinti di Caprarola, può confermare questa ipotesi. Le miniature, come le altre due serie della Galleria Palatina, attribuite rispettivamente a Valerio Mariani e allo stesso Lupi, furono spaginate certamente già prima del 1692, quando sono ricordate nell'inventario dell'eredità della granduchessa Vittoria, con le cornici attuali
Cristo Salvatore
11 D 32 4
n.p
Firenze (FI)
proprietà Stato
Cristo Salvatore
pergamena/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Galleria Palatina - 2003
bibliografia di confronto: Padovani S - 1983
bibliografia specifica: 1631-1981 omaggio - 1981
bibliografia specifica: Hermens E - 1990-1991
bibliografia specifica: Hermens E - 2001