stella (chiave di volta) - bottega fiorentina (secc. XIV/ XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900298423 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

chiave di volta stella
stella (chiave di volta) - bottega fiorentina (secc. XIV/ XV) 
stella (chiave di volta) - bottega fiorentina (secc. XIV/ XV) 
chiave di volta 
Decorazioni: stella; modanature 
1399-1447 
0900298423 
chiave di volta 
00298423 
09 
0900298423 
La primitiva chiesa che, secondo una citazione del Villani, era gia` presente nell'805 tra le chiese extraurbane di Firenze, nel XII secolo passò dai frati regolari alle monache benedettine. Solo nel 1235 subentrarono i vallombrosani, sotto i quali dal 1369 presero avvio i lavori di ampliamento e trasformazione della chiesa. Le prime notizie che si trovano sui lavori risalgono agli ultimi anni del '300 (1376-1407), e riguardano il completamento del corpo della chiesa e la costruzione definitiva delle cappelle absidali. Successivamente nel 1417 furono compiute le sagrestie, la nuova copertura (1435-1444), infine il chiostro col dormitorio e il refettorio dei monaci (1447-1456). Tutti i lavori successivi a questi anni riguardano gli arredi della chiesa e dei sotterranei. Dai manoscritti del convento (ASF, conv. soppr. 88, ms. 62) dove sono registrati i lavori dal 1399 al 1407, si ricava che questi furono affidati per le cappelle absidali ai maestri Vanni di Filippo da Rovezzano e Bruno da Settignano e, per la cappella Maggiore, a Leonardo di Giovanni Landi, a Bartolommeo di Filippo Bernotti e a Gherardo di Salvatore che subentrò a Vanni di Filippo al momento della sua morte. Tutte le parti scultoree furono affidate agli scalpellini Checco di Mantuccio, Niccolò di Fecco, Checco di Lorenzo e altri aiuti che portarono a compimento i pilastri d'angolo della cappella Maggiore, le paraste, e si procurarono le pietre per i sovrastanti capitelli e per i peducci di ribattuta delle volte, abbinando la pietra serena e la pietra forte. La conduzione di questi lavori avvenne sotto la direzione dell'abate Lorenzo. Il completamento della struttura della chiesa e la costruzione del nuovo convento avvennero invece all'epoca dell'abate Lorenzo Toschi, che fu a capo del convento dal 1429 al 1460. L'aspetto attuale della chiesa è dovuto al rifacimento tra il 1752-1755 con la direzione dell'architetto Giuseppe Ruggieri e descritto dal Richa. A cinquant'anni di distanza dall'ultimo restauro nel 1808 la chiesa fu soppressa e privata delle sue opere per divenire sede della Regia lotteria. In seguito passò alla Manifattura dei tabacchi e infine divenne magazzino militare. Oggi a testimoniarne la sua esistenza, rimangono la facciata, e le due cappelle di patronato dei Rucellai 
stella 
Decorazioni: stella; modanature 
Firenze (FI) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
stella 
pietra serena/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here