Madonna con Bambino in trono tra santi (sinopia) by Carli Raffaello detto Raffaellino del Garbo (fine/inizio secc. XV/ XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900298887 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sinopia Madonna con Bambino in trono tra santi
Madonna con Bambino in trono tra santi (sinopia) di Carli Raffaello detto Raffaellino del Garbo (fine/inizio secc. XV/ XVI)
Madonna con Bambino in trono tra santi (sinopia) by Carli Raffaello detto Raffaellino del Garbo (fine/inizio secc. XV/ XVI)
sinopia
Personaggi: San Michele Arcangelo; Madonna; Gesù Bambino; Sant'Alessio; Santa Lucia. Figure: angeli; santo. Attributi: (San Michele Arcangelo) spada. Attributi: (Santa Lucia) piatto con occhi; palma del martirio. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: montagne. Mobilia: trono
1490-1510
0900298887
sinopia
00298887
09
0900298887
Questa sinopia e' stata recuperata nel 1967 in seguito allo stacco dell'affresco raffigurante la "Madonna in trono e Santi" del Pontormo (cfr. scheda 09/00192321) a sua volta gia' staccata a massello nel 1823 dalla soppressa chiesa di S. Raffaello al Vescovo in Piazza dell'Olio. Nella presente sinopia, mai tradotta in affresco, l'aggiunta delle aureole, dipinte a tempera gialla, secondo il Baldini (1972) farebbe supporre una sua utilizzazione come pittura (ipotesi non accettata dal Berti, 1973). Sopra la sinopia intorno al 1514 il Pontormo esegui' un affresco con la tecnica dello spolvero. La sinopia, generalmente ritenuta opera di un pittore fiorentino della scuola di Filippino Lippi, e' stata riferita a Raffaellino del Garbo dal Berti (1973)
Madonna con Bambino in trono tra santi
Personaggi: San Michele Arcangelo; Madonna; Gesù Bambino; Sant'Alessio; Santa Lucia. Figure: angeli; santo. Attributi: (San Michele Arcangelo) spada. Attributi: (Santa Lucia) piatto con occhi; palma del martirio. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: montagne. Mobilia: trono
Firenze (FI)
proprietà Stato
Madonna con Bambino in trono tra santi
intonaco/ terra rossa/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Firenze restaura - 1972
bibliografia specifica: Great age - 1968