tributo della moneta (dipinto, frammento) by Gerini Niccolò di Pietro (cerchia) (secc. XIV/ XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900300366-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, frammento, coro, parete di fondo, lato destro tributo della moneta
tributo della moneta (dipinto, frammento) di Gerini Niccolò di Pietro (cerchia) (secc. XIV/ XV)
tributo della moneta (dipinto, frammento) by Gerini Niccolò di Pietro (cerchia) (secc. XIV/ XV)
ca 1390-ca 1410
Personaggi: San Pietro. Figure: figure maschili. Abbigliamento. Oggetti: moneta. Paesaggi. Animali: pesci. Vegetali
dipinto (frammento)
00300366
09
0900300366
Anche questo frammento risulta assai interessante sotto il profilo iconografico. Infatti l'episodio del 'Tributo' è tra quelli meno rappresentati del repertorio agiografico di questo santo, pur essendo riportato nei Vangeli (cfr. Mt. 17, 24-27); e solo nel ciclo della Cappella Brancacci della chiesa fiorentina di S. Maria del Carmine, riceverà il più ampio risalto insieme ad una nuova soluzione di sintesi narrativa. E' proprio la scelta di questo episodio del tutto minore che ha fatto supporre la conoscenza dell'opera masaccesca da parte dell'artista attivo a Iolo (Neri Lusanna E., 1985); ma nella chiesa in oggetto non è questa, come si è visto, l'unica novità iconografica ed inoltre il Tributo è qui reso secondo un'articolazione del tutto diversa rispetto a quella della chiesa fiorentina
73 C 62 2
tributo della moneta
Personaggi: San Pietro. Figure: figure maschili. Abbigliamento. Oggetti: moneta. Paesaggi. Animali: pesci. Vegetali
coro, parete di fondo, lato destro
tributo della moneta
Prato (PO)
0900300366-4
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Neri Lusanna E - 1989
bibliografia di confronto: Prato storia - 1991
bibliografia specifica: Badiani A - 1945
bibliografia specifica: Tasselli I - 1992