Speranza (statua) by Fantacchiotti Odoardo (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900300655-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
statua, sommità del monumento Speranza
Speranza (statua) di Fantacchiotti Odoardo (sec. XIX)
Speranza (statua) by Fantacchiotti Odoardo (sec. XIX)
statua
Personificazioni: Speranza. Attributi: (speranza) àncora
1863-1863
0900300655-1
statua
00300655
09
0900300655
Continuatore della tradizione accademica toscana, Odoardo Fantacchiotti, rivela qui l'influenza del prolungato studio della scultura rinascimentale (cfr. Pope Hennensy, in "Apollo" , n.99, 1974, pp.242-267, dove si parla della sua attività di falsario soprattutto delle opere del Rossellino e di Desiderio da Settignano) e della formazione presso l'accademico Aristodemo Costoli. Tipica dell'artista è invece la carica morale e sentimentale che si legge nella postura ferma ed elegante al tempo stesso, nella testa che saldamente si innesta sul collo, nel volto che guarda con sicurezza e dolcezza in avanti (Cfr. Bernini L., Uno scultore amato dagli Inglesi, in "Artista", 1990, pp.96-103). La scultura risolve con equilibrio il pericolo di una caduta nell'eccessiva idealizzazione con la rappresentazione del gesto delle braccia, che si incrociano naturalmente mentre la mano destra ferma delicatamente l'ancora. La presenza di questo attributo rimanda ad una simbologia cristologica ben conosciuta, usata fin dall'età` paleocristiana (cfr. Urech E., Lexikon christkicher symbole, 1974, pp.21-23). Qui però l'àncora è usata come sostegno della virtù, ed è privata dei bracci della croce; può essere intesa anche come impresa araldica e indicare le vittorie marittime, nel caso, come si presume, il defunto fosse stato un ammiraglio. D'altra parte sappiamo che Odoardo Fantacchiotti fu criticato dai contemporanei proprio per l'uso spregiudicato della simbologia, come nel caso del monumento a Neri Corsini (1860-1869) (cfr. Santa Croce, 1988, p.103)
Speranza
sommità del monumento
11 M 32 : 31 A 23 1 (+5) : 46 C 21 50 (àncora)
Personificazioni: Speranza. Attributi: (speranza) àncora
Firenze (FI)
detenzione Ente religioso non cattolico
Speranza
marmo bianco/ scultura
bibliografia di confronto: Santa Croce - 1986
bibliografia specifica: André T - 1899
bibliografia specifica: Bernini L - 1990
bibliografia specifica: Santini L - 1981