stele funeraria - a centina by Giovannozzi Francesco (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900300692 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stele funeraria, a centina, stele funeraria di Ede Charles
stele funeraria - a centina by Giovannozzi Francesco (sec. XIX) 
stele funeraria - a centina di Giovannozzi Francesco (sec. XIX) 
stele funeraria di Ede Charles (stele funeraria a centina) 
Recinto rettangolare con pilastrini angolari sormontato da zoccolo rettangolare e da un basamento a blocchi volutamente staccati sul quale poggia la base modanata a due ordini. Stele centinata decorata sul retro e sulla fronte da un tralcio di rose e campanule (?) e sormontata da una rosa sbocciata (sul retro) e da un ramo di ulivo (sulla fronte). Apice con coronamento a cumulo di rocce fra le quali spuntano piccoli fiori 
post 1863/08/02-ante 1878 
0900300692 
stele funeraria a centina 
00300692 
09 
0900300692 
Frequentissima nella scultura funeraria dell'Ottocento, la stele fu realizzata da Francesco Giovannozzi, autore, dopo l'agosto del 1863, del sarcofago di Elisabeth Barret Browning (cfr. scheda n. 09/00300694) e ricordato dalle fonti per le sue doti di ornatista e di valente decoratore (cfr. E. SALTINI, Le Arti Belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII ai nostri dì. Memoria storica, Firenze 1862, pp. 32-33). Autore degli ornati per la base della statua di Leopoldo II a Livorno, il Giovannozzi rivela anche in questa stele la sua qualità di abile intagliatore capace di rendere con elegante verosimiglianza - cioè di tradurli in elementi decorativi pur mantenendone la naturalezza - anche gli elementi vegetali che in quest'opera assumono fra l'altro una precisa valenza simbolica. I rami di ulivo alludono infatti alla pace e al Paradiso degli Eletti associandosi al tralcio di rose, fiore che fin dall'antichità veniva offerto ai defunti perchè simboleggiava l'immortalità dell'anima. Rosa e ulivo rappresentano dunque il superamento della morte (raffigurata allegoricamente anche nel coronamento di pietre allusivo al Golgota) nella certezza della resurrezione. Di Francesco Giovannozzi esiste agli Inglesi un'altra tomba, sempre databile al 1863, dedicata a James Johnston Cleverty (cfr. scheda 09/00300618) 
Recinto rettangolare con pilastrini angolari sormontato da zoccolo rettangolare e da un basamento a blocchi volutamente staccati sul quale poggia la base modanata a due ordini. Stele centinata decorata sul retro e sulla fronte da un tralcio di rose e campanule (?) e sormontata da una rosa sbocciata (sul retro) e da un ramo di ulivo (sulla fronte). Apice con coronamento a cumulo di rocce fra le quali spuntano piccoli fiori 
Firenze (FI) 
detenzione Ente religioso non cattolico 
stele funeraria di Ede Charles 
marmo bianco/ scultura/ incisione 
pietra serena/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here