Pentecoste (dipinto) by Mascagni Leonardo (primo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900302501 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Pentecoste
Pentecoste (dipinto) by Mascagni Leonardo (primo quarto sec. XVII) 
Pentecoste (dipinto) di Mascagni Leonardo (primo quarto sec. XVII) 
ca 1600-ante 1621 
Personaggi: apostoli; Madonna. Figure: angeli. Paesaggi: nubi. Abbigliamento. Simboli: palma del martirio; corona di stelle; (Spirito Santo) colomba. Animali: colomba. Oggetti: panchetti 
dipinto 
00302501 
09 
0900302501 
La tavola era allogata sull'altare maggiore della Compagnia dello Spirito Santo annessa alla chiesa di san Pietro a Grignano ancora nel 1938, quando in una lettera a Ugo Procacci l'archivista del Comune di Prato Ruggero Nuti lì la descrive, dichiarandola copia del dipinto che Santi di Tito aveva realizzato per la chiesa dello Spirito Santo a Prato. Il Marchini nella sua 'Guida' (1978) la ricorda nella chiesa vecchia di Grignano con un'attribuzione a Leonardo Mascagni, pittore pratese attivo fra la fine del XVI secolo e l'inizio del successivo, al quale è stata restituita definitivamente dalla Toninelli (in Pittura in Italia, cfr. bibl.). La dipendenza stilistica del Mascagni da Santi di Tito (1536-1603) fa ritenere probabile un suo alunnato presso il maestro di San Sepolcro conosciuto quando questi soggiornò a Prato, tra il 1583 e il 1584, per dipingere due affreschi in Santa Maria del Soccorso commissionatigli dall'Opera di questa chiesa di cui era membro il padre di Leonardo Mascagni. Questi, perdute le prime opere documentate, lo ritroviamo immatricolato all'Accademia del Disegno di Firenze nel 1585; dal 1590 al 1600 si possono individuare numerose opere del maestro in chiese di Prato e del suo territorio. Oltre alla dipendenza dalla maniera di Santi di Tito, nella fase più matura dell'attività del Mascagni si riconosce una più svolta educazione artistica, un fare meno popolareggiante, una maggiore capacità compositiva dovuta alla comsapevole adesione ad altre correnti pittoriche fiorentine, 'in primis' quella alloriana. Verso questa fase della pittura del maestro pratese ci orienta la tavola di Grignano con le sue derivazioni titesche ben ravvisabili nella corona di angeli intorno alla Colomba della Spirito santo, unite tuttavia ad un gusto più spiccato per la resa della materia soprattutto nel trattamento del panneggio secondo una maniera che segue gli esiti cari all'ambito alloriano. Ci sembra plausibile una datazione nel secondo decennio del Seicento fra la 'Sant' Orsola e le Vergini' (Prato, Museo dell'Opera del Duomo, post 1611) e la 'Sacra conversazione' databile al 1618 (Prato, Museo Civico) 
73 E 5 
Pentecoste 
Personaggi: apostoli; Madonna. Figure: angeli. Paesaggi: nubi. Abbigliamento. Simboli: palma del martirio; corona di stelle; (Spirito Santo) colomba. Animali: colomba. Oggetti: panchetti 
Pentecoste 
Prato (PO) 
0900302501 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Pittura Italia - 1988 
bibliografia specifica: Marchini G - 1978 
bibliografia di confronto: Colnaghi D. E - 1986 
bibliografia specifica: Museo Civico - 1990 
bibliografia di confronto: Baldanzi F - 1849 
bibliografia di confronto: Prato storia - 1986 
bibliografia di confronto: Storia Prato - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here