Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto) by Marini Antonio (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900302505 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Dio Padre adorato dagli angeli
Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto) by Marini Antonio (sec. XIX) 
Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto) di Marini Antonio (sec. XIX) 
dipinto 
Personaggi: Dio. Figure: angeli; cherubini. Paesaggi: nubi. Vegetali: rosa; giglio 
1855-1855 
0900302505 
dipinto 
00302505 
09 
0900302505 
Il dipinto di Antonio Marini, firmato dall'autore e datato 1855, è ricordato nella biografia del pittore edita nel 1862 a cura di Cesare Guasti. Il Fantappiè (cfr. bibl.) ha pubblicato una nota di pagamento che ricorda come Pietro Pezzati, allievo del Marini, il 3 febbraio 1855 abbia ricevuto dal priore di Grignano Tommaso Puggelli 20 francesconi a saldo per il " quadro ...rappresentante un Dio Padre e due angeli ". Il Marini, dopo essere stato allievo a Prato di Luigi Nuti e Gaetano Magherini, seguì i corsi di pittura di Pietro Benvenuti all'Accademia fiorentina . In questo periodo conosce Giuseppe Castagnoli; tra il 1819 e il 1820 è a Vienna per dipingere una sala del palazzo del principe Esterazy. Al suo ritorno si dedica in particolare alla decorazione a fresco in alcuni palazzi fiorentini; nel 1823 inizia anche l'attività di restauratore e scopritore di affreschi: a Prato restaura nel Duomo la Cappella del Sacro Cingolo e ancora gli affreschi di Filippo Lippi. Accanto all'intensa attività di restauro il pittore eseguì numerose tele a soggetto sacro che incontrarono il gusto anche di personaggi non locali come il marchese di Colbert per il quale compì una ' Madonna col Bambino' della quale fu lodata la grazia raffaellesca. Sono gli anni '40 e si è compiutamente sviluppato il purismo del maestro, desunto soprattutto dal peruginismo di Raffaello. Anche l'opera di Grignano esemplifica la pittura del Marini secondo quella cifra di derivazione 'nazarena' dal Perugino e dalla pittura umbra del Quattrocento che ebbe largo corso in Toscana. E' da ricordare che moglie di Antonio Marini fu Giulia Nuti (1800-1869) figlia di Luigi e pittrice, anche lei sensibile interprete purista, la cui produzione fu soprattutto di fiori, nature morte e paesaggi. Il ramo di rosa e quello di giglio, tenuti dai due angeli, non sono lontani dalla delicata maniera della pittrice 
Dio Padre adorato dagli angeli 
11 C : 11 G 25 
Personaggi: Dio. Figure: angeli; cherubini. Paesaggi: nubi. Vegetali: rosa; giglio 
Prato (PO) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Dio Padre adorato dagli angeli 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Cultura neoclassica - 1972 
bibliografia di confronto: Museo Civico - 1990 
bibliografia di confronto: Ex Libris - 1985 
bibliografia di confronto: Goggioli P - 1980 
bibliografia specifica: Fantappiè R - 1983 
bibliografia specifica: Guasti C - 1862 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here