Traiano (disegno) di Carlini Alberico (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900302723-35 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

disegno, c. 64r Traiano
enit
Traiano (disegno) di Carlini Alberico (sec. XVIII) 
ca 1740-ante 1775 
Personaggi: Traiano. Figure: soldati. Abbigliamento: tuniche; corazze; calzari. Oggetti: scalpello; martello; tavolette; plinto 
disegno 
Museo civico Pescia. Catalogo di entrate. Sezione stampe antiche, n. 486 
00302723 
09 
0900302723 
Il volume contiene una ricca messe di disegni e molteplici pagine manoscritte intervallate a stampe di varia provenienza ed epoca, ritagliate e incollate. Mentre le stampe sono state catalogate singolarmente, la schedatura dei disegni, che per la maggior parte derivano da cicli di incisioni, ha comportato la suddivisione del materiale ed il suo ordinamento in gruppi affini costituenti varie serie di allegati. La serie di 7 disegni (cfr. schede figlie nn. 1 e 1.1/ 1.7), alcuni dei quali allo stato di schizzo, illustranti episodi della storia romana dei rilievi dell'arco di Costantino, deriva dalle tavole incise da Pietro Sante Bartoli e pubblicate in "Admiranda Romanarum Antiquitatum ac veteris sculpturae vestigia" con il commento di G. P. Bellori edito a Roma nel 1699 per i tipi di Giovanni di Jacopo de' Rossi. La serie di trentuno disegni (cfr. schede figlie nn. 3 e 3.1/ 3.31), alcuni dei quali allo stato di schizzo illustranti gli episodi delle storie bibliche affrescati da Raffaello nelle Logge Vaticane, deriva dalle tavole incise da Pietro Aquila e Cesare Fantetti e pubblicate in "Imagines" Veteris ac novi testamenti edito a Roma nel 1675 per i tipi di Giangiacomo de' Rossi (v. "Raphael invenit", 1982). La serie di ventotto disegni (cfr. schede figlie nn. 2 2 2.1/2.28) sono le tavole illustrate dell'opera di Antonio Gallonio "Trattato de gli istrumenti del martirio, e delle varie maniere di martoriare, usate da gentili contro Christiani descritte ed intagliate in rame"', edito a Roma nel 1591 presso Ascanio e Girolamo Donangeli che il padre Alberico Carlini ricopiò a forma compendiaria alle cc. 79r, 96v, 98r. I suddetti disegni, molti ancora allo stato di schizzo, derivano dalle stampe incise da Antonio Tempesta su disegno di Giovanni Guerra (v. Bartsch A.,1870) pubblicate nel volume del Gallonio. Un altro consistente nucleo di disegni riproduce sculture antiche conservate a Roma ed è stato qui catalogato in schede singole (schede figlie 4-32, 34-38). Infine una serie di 10 disegni riproduce suppellettili relative alla religione ebraica e alle sue cerimonie, oltre ad una descrizione sommaria di alcuni luoghi biblici, come la collina di Gerusalemme, il Tempio di Salomone e la torre di Babele (scheda figlia 33.1-33.10) Mentre lo stato conservativo delle singole carte può genericamente definirsi discreto, quello della coperta e della costola è mediocre come quello della rilegatura, manomessa in passato con l'aggiunta, lo spostamento e l'eliminazione di alcuni fogli che hanno alterato la fascicolazione originale e attualmente molte carte sono sciolte e/o staccate 
98 B (TRAIANO) 
Traiano 
Personaggi: Traiano. Figure: soldati. Abbigliamento: tuniche; corazze; calzari. Oggetti: scalpello; martello; tavolette; plinto 
c. 64r 
Traiano 
Pescia (PT) 
0900302723-35 
disegno 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta/ inchiostro di seppia/ acquerellatura 
bibliografia di confronto: Bartsch A - 1843-1876 
bibliografia di confronto: Raphael invenit - 1985 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse