cancello by Fantappié Enrico Dante (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900303936 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cancello
cancello by Fantappié Enrico Dante (sec. XX)
cancello di Fantappié Enrico Dante (sec. XX)
cancello
Cancello a due battenti. Grata verticale con colonnine tortili impostate, all'estremità, fra volute ad orecchia. Tre fasce orizzontali in basso, al centro ed in alto hanno un motivo a riquadri con cerchio interno, sei riquadri per fascia
1914-1914
0900303936
cancello
00303936
09
0900303936
La cappella venne eretta su disegno dell'architetto Enrico Dante Fantappié nel 1914; segue cronologicamente le cappelle Ranieri Biondani (1912) e Sbertoli (1913). È firmata e datata nell'angolo inferiore sinistro del lato destro esterno (scheda n. 0900303941). L'architetto fiorentino "ancorato ad un linguaggio eclettico" (Cresti, 1978) nelle decorazioni si mostrò più aggiornato. In questo caso il cancello venne eseguito (come la finestra, cfr. scheda n. 0900303927) dalla Fonderia delle Cure di proprietà della famiglia Berta per la quale venne costruita la cappella. La ditta Berta Francesco eseguiva a Firenze "fusioni artistiche" fin dall'ultimo quarto del XIX secolo (Esposizione regionale, 1888). Volute, riquadri, colonnine tortili, tutti elementi disegnati con simmetria e rigore per un cancello strutturato con sobrietà in accordo con l'architettura della cappella
Cancello a due battenti. Grata verticale con colonnine tortili impostate, all'estremità, fra volute ad orecchia. Tre fasce orizzontali in basso, al centro ed in alto hanno un motivo a riquadri con cerchio interno, sei riquadri per fascia
Firenze (FI)
detenzione Ente pubblico territoriale
cancello
ferro
bibliografia di confronto: Cresti C - 1978
bibliografia di confronto: Esposizione regionale - 1888