monumento funebre di Duprè Giovanni (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900303982-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
monumento funebre, Corridi Filippo
enit
monumento funebre di Duprè Giovanni (sec. XIX)
1878-1878
Cippo su due alti gradini. Il parallelepipedo ha due angoli smussati nei quali sono collocate due statue. Mensola con volute arricciate con decorazioni a girali e clipeo centrale. Base a rocchetto. Busto. Iscrizione sul fronte
Corridi Filippo (monumento funebre)
00303982
09
0900303982
Il monumento venne eseguito per volontà della figlia di Filippo Corridi, come ricordano il Venturi ed il Pignotti (Venturi, 1885; Pignotti, 1917), i quali descrivono l'opera "con due graziose figure femminili, una delle quali rappresenta la Fisica, a cui posero in mano un telefono, ultima delle sue scoperte; e l'altra la Meccanica, che ha nella sinistra un compasso e nella destra un'elica". Nel 1867 il Dupré aveva scolpito il monumento per Caterina Corridi, collocato nella stessa cappella, di fronte a questo (cfr. scheda OA/090033981). Il monumento di Filippo Corridi è dello stesso anno della statua di Pio IX per la Cattedrale di Piacenza (Giovanni Dupré, 1917). Si tratta dell'opera del maggiore scultore fiorentino dell'800 che pur rimanendo per alcuni aspetti legato al gusto bartoliniano della "bella natura" condusse la scultura toscana verso il realismo (Vicario, 1990)
Cippo su due alti gradini. Il parallelepipedo ha due angoli smussati nei quali sono collocate due statue. Mensola con volute arricciate con decorazioni a girali e clipeo centrale. Base a rocchetto. Busto. Iscrizione sul fronte
Corridi Filippo
Firenze (FI)
0900303982-0
monumento funebre
detenzione Ente pubblico territoriale
marmo bianco/ scultura/ incisione
bibliografia specifica: Vicario V - 1990
bibliografia di confronto: Sapori F - 1918
bibliografia di confronto: Panzetta A - 1990
bibliografia specifica: Venturi L - 1885
bibliografia di confronto: Ciardi Duprè P./ Marcucci R - 1988
bibliografia di confronto: Bacci O - 1896
bibliografia di confronto: Conti A - 1865
bibliografia di confronto: Dotti P - 1908
bibliografia di confronto: Duprè G - 1893
bibliografia di confronto: Improta M. C - 1986
bibliografia specifica: Giovanni Duprè - 1917
bibliografia di confronto: Monumento contessa - 1864