cavalieri (dipinto) by De Chirico Giorgio (secondo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900304720 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto cavalieri
cavalieri (dipinto) di De Chirico Giorgio (secondo quarto sec. XX) 
cavalieri (dipinto) by De Chirico Giorgio (secondo quarto sec. XX) 
ca 1930-ca 1940 
Figure: cavalieri. Animali: cavalli. Paesaggi: Paesaggi rurale 
dipinto 
inventario patrimoniale Raccolta Casa Siviero n. 61/C 
00304720 
09 
0900304720 
Il tema del cavallo è stato ripreso e approfondito da De Chirico nel corso degli anni con più di cinquanta tele. Il dipinto della collezione Siviero, che non è datato ne' firmato, si avvicina tipologicamente a quello intitolato "L'incontro" (cfr. Fagiolo Dell'Arco M., I bagni misteriosi. De Chirico negli anni trenta: Parigi, Italia, New York, Milano 1991, p. 313, fig. 28), che fa parte dei primi quadri realizzati dall'artista con il suo nuovo stile, definito romantico dalla critica. La composizione fra le due tele è molto simile: si rilevano strette connessioni soprattutto nel gruppo dei due cavalieri situati sulla sinistra della superficie pittorica. La variante, invece, consiste nella presenza di un terzo cavaliere, situato in piedi vicino al proprio cavallo, contro il cane in primo piano dell'altra tela. Il dipinto fiorentino, che non compare nei repertori di De Chirico, è riferibile al terzo decennio del Novecento. A tergo è una ceralacca rotonda entro la quale sono iscritti un albero e le iniziali di Giovanni Siviero, padre di Rodolfo 
46 C 13 1 
cavalieri 
Figure: cavalieri. Animali: cavalli. Paesaggi: Paesaggi rurale 
cavalieri 
Firenze (FI) 
0900304720 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Inventario patrimoniale - 1991 
bibliografia di confronto: Giorgio Chirico - 1988 
bibliografia di confronto: Fagiolo Dell'Arco M - 1991 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here