altare - a mensa by Casini Bartolomeo (secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900305112 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, a mensa
altare - a mensa di Casini Bartolomeo (secc. XVIII/ XIX)
altare - a mensa by Casini Bartolomeo (secc. XVIII/ XIX)
1794-1801
Altare con mensa sostenuta da una coppia di mensole a voluta decorate da cherubini. Tra le due mensole riquadro in finto marmo con cartiglio in stucco bianco. Doppio gradino d'altare a finto marmo. Mostra della pala d'altare affiancata da lesene con capitelli corinzi sui quali poggiano due volute che si raccordano col coronamento decorato con fasce di ovoli e dardi e foglie di acanto e nella parte superiore da festoni di fiori
altare (a mensa)
00305112
09
0900305112
L'autore della "Guida della Venerabile Certosa..." del 1861 e il Bacchi attribuiscono la decorazione a stucco delle quattro cappelle che fiancheggiano la chiesa a Bartolomeo Casini e ad un certo Scalpellini di Fiesole. I documenti di archivio rintracciati da Giovanni Leoncini confermano l'intervento del Casini, ma non quello dello Scalpellini e permettono di appurare che le cappelle subirono una radicale trasformazione tra il 1794 e il 1801 ad opera di Ferdinando Casini che sovraintese i lavori, almeno a livello ingegneristico. Dal diretto controllo della documentazione archivistica è emerso che Bartolomeo Casini fu pagato tra il 1799 e il 1801 per lavori di stuccatura non ben specificati in cui probabilmente va compreso anche la realizzazione degli altari. Questo artista era assai stimato dai certosini perchè lavorò anche per la Certosa di Pisa, decorando nel 1793 le cappelle di San Bruno, di San Giuseppe e della Vergine del Rosario. Per la sobria impaginatura degli elementi ornamentali, per l'insistito impiego di motivi decorativi di gusto classicheggiante, per la elegante contrapposizione tra la parte bassa dipinta a finto marmo e la mostra in stucco bianco, l'altare rivela pienamente il gusto neoclassico dell'epoca
11 D 113
Altare con mensa sostenuta da una coppia di mensole a voluta decorate da cherubini. Tra le due mensole riquadro in finto marmo con cartiglio in stucco bianco. Doppio gradino d'altare a finto marmo. Mostra della pala d'altare affiancata da lesene con capitelli corinzi sui quali poggiano due volute che si raccordano col coronamento decorato con fasce di ovoli e dardi e foglie di acanto e nella parte superiore da festoni di fiori
altare
Firenze (FI)
0900305112
altare a mensa
proprietà Stato
pietra
stucco/ pittura/ marmorizzazione
bibliografia di confronto: Manghi A - 1911
bibliografia di confronto: Allgemeines Lexicon - 1907-1950
bibliografia specifica: Certosa Galluzzo - 1982
bibliografia specifica: Bacchi G - 1930
bibliografia specifica: Guida venerabile - 1861