calice by Mari Cosimo (bottega) (secondo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900305946 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calice by Mari Cosimo (bottega) (secondo quarto sec. XVIII) 
calice di Mari Cosimo (bottega) (secondo quarto sec. XVIII) 
calice 
Piede circolare bombato; fusto con ghiere e nodo piriforme; sottocoppa con orlo mistilineo; coppa a campana. Campi con fondo puntinato. La decorazione si estende uniformemente dalla base al fusto e al sottocoppa con volute a "C", fiori, palmette, foglie di acanto, teste di cherubino ad altorilievo alternate a figure a mezzo busto non identificabili di vescovo, santi, sante, monache e monaci carmenlitani 
ca 1730-ca 1730 
0900305946 
calice 
00305946 
09 
0900305946 
I punzoni presenti nella base riferiscono il calice alla bottega fiorentina di Cosimo Mari, il cui marchio era contraddistinto dalla torre fuori campo. Quello con l'ancorotto apparteneva al saggiatore Masoni Antonio Maria e quello con il leone passante alla Zecca di Firenze. Il calice dovrebbe essere stato realizzato nel 1730. Si giunge ad ipotizzare questa datazione se prendiamo in considerazione i periodi di attività del Mari, come argentiere, e del Masoni, come saggiatore. Quest'ultimo adempì a tale funzione nel 1730 e 1731, mentre l'ultima notizia lavorativa pervenutaci sul Mari risale proprio al 1730, l'unico anno possibile, quindi, a cui può essere associata la realizzazione del manufatto con la saggiatura. I punzoni del Mari e del Masoni si trovano anche in altri oggetti del territorio fiorentino di cui esistono schede sia OA che nei tre volumi relativi agli `Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi', Firenze 1992. Cfr., per esempio, sul Mari: palmatoria (scheda SBAS FI 0900071150 e foto relative 204043, 244000 punzone) e reliquiario di S.Vincenzo Ferrer (idem, 0900079540 con foto nn. 284165 e 284140 punzoni). Per il Masoni vedi: calice (0900099255 e foto nn. 271345, 271344 punzoni) e navicella (0900014872 con foto nn. 221808, 221805 punzoni). Al calice in esame non può essere associata la patena con la quale è stato riprodotto poichè risultano di manifattura e di epoca diversa (cfr. scheda SBAS FI 0900305945) 
11 G 19 11;11 H;11 HH;11 P 31 13;11 P 31 52 1 
Piede circolare bombato; fusto con ghiere e nodo piriforme; sottocoppa con orlo mistilineo; coppa a campana. Campi con fondo puntinato. La decorazione si estende uniformemente dalla base al fusto e al sottocoppa con volute a "C", fiori, palmette, foglie di acanto, teste di cherubino ad altorilievo alternate a figure a mezzo busto non identificabili di vescovo, santi, sante, monache e monaci carmenlitani 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
calice 
argento/ sbalzo/ cesellatura 
bibliografia di confronto: Argenti fiorentini - 1992 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here