pavimento by Silvani Pier Francesco (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900306153 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pavimento
pavimento by Silvani Pier Francesco (sec. XVII)
pavimento di Silvani Pier Francesco (sec. XVII)
pavimento
Pavimento con marmi intarsiati di vari colori che formano figure geometriche. Lungo i lati corre una incorniciatura costituita da riquadri rettangolari e da una fascia più interna con un motivo a rombi. Nel quadrato così formato è inscritto un cerchio al cui interno vi sono tre fasce concentriche con motivo a rombi. Al centro del cerchio reca incisa una iscrizione
post 1675-ca 1683
0900306153
pavimento
00306153
09
0900306153
Nel progetto che nel 1675 venne sottoposto all'attenzione dei committenti da Pier Francesco Silvani, l'architetto designato dai Marchesi Corsini per la realizzazione della cappella, è documentata l'idea iniziale per il rivestimento marmoreo del pavimento a spartiti geometrici, che lo stesso progettista avrebbe in seguito trasformato da semplice motivo ornamentale alla trascrizione in piano dell'andamento a cerchi concentrici degli affreschi della cupola. Tale espediente, volto a dilatare in maniera illusoria i "limiti della scatola muraria", trova un precedente nell'oratorio Pucci, dove Giovanni Caccini aveva conferito uniformità allo spazio presbiteriale obbligando pareti, pavimento e cupola a rispecchiarsi vicendevolmente l'uno nell'altro attraverso il rimando di soluzioni decorative (cfr. M.C. Fabbri in "La Chiesa di Santa Maria del Carmine"). Dal documento stilato nel 1675 si apprende inoltre che l'iscrizione al centro del pavimento era, a quella data, già redatta
Pavimento con marmi intarsiati di vari colori che formano figure geometriche. Lungo i lati corre una incorniciatura costituita da riquadri rettangolari e da una fascia più interna con un motivo a rombi. Nel quadrato così formato è inscritto un cerchio al cui interno vi sono tre fasce concentriche con motivo a rombi. Al centro del cerchio reca incisa una iscrizione
Firenze (FI)
proprietà Stato
pavimento
marmo bianco
marmo grigio
marmo rosso
marmo nero
marmo verde
marmo giallo
bibliografia specifica: Chiesa Santa - 1992
bibliografia specifica: Cappelle barocche - 1990
bibliografia specifica: Cresti C - 1990
bibliografia specifica: Lankheit K - 1957