Santo gesuita battezza un principe moro (stampa) by Haid Johann Lorenz, Rugendas Christian Johann (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900323051 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di invenzione Santo gesuita battezza un principe moro
Santo gesuita battezza un principe moro (stampa) by Haid Johann Lorenz, Rugendas Christian Johann (sec. XVIII) 
Santo gesuita battezza un principe moro (stampa) di Haid Johann Lorenz, Rugendas Christian Johann (sec. XVIII) 
stampa (stampa di invenzione) 
Personaggi: Satana. Figure: santo gesuita; principe moro; chierico; bambino; figure femminili. Abbigliamento. Personificazioni: (America) figura femminile con copricapo di piume. Simboli: (potere regale) corona; scettro; croce. Oggetti: anfora; bacile; conchiglia; libro; bastone. Decorazioni: cartiglio con cornice a volute 
ca 1730-ca 1781 
0900323051 
stampa stampa di invenzione 
00323051 
09 
0900323051 
La stampa proviene dalla stamperia della famiglia Rugendas ad Augusta fondata dal capostipite Georg Philipp I la cui attività fu proseguita dai figli Christian, menzionato nella stampa in esame, e Georg Philipp II. Johann Lorenz Haid fu un pittore e incisore che si formò nella bottega dei Rugendas con i quali collaborò proficuamente per tutta la vita, specializzandosi nella tecnica della riproduzione ad acquatinta particolarmente adatta a rendere il morbido effetto chiaroscurale dell'acquerello. Haid si rivolse principalmente ai pittori veneti del Settecento e anche in questo caso la composizione pare avvicinabile stilisticamente allo stile di Antonio Balestra, anche se finora non ha dato esito la ricerca in tal senso. Nella biblioteca del Carmine si conservano altri esemplari provenienti dalla bottega dei Rugendas simili nell'incorniciatura della stampa caratterizzata da un cartiglio vuoto alla base della parte figurata. Alcuni di questi esemplari furono disegnati dallo stesso Haid ma non ci sembrano assimilabili in una serie né per lo stile né per l'iconografia. È probabile che questa particolare incorniciatura delle stampe fosse una caratteristica della produzione dei Rugendas e fosse ripetuta, quasi come un marchio di fabbrica, in tutte le stampe provenienti dalla loro bottega. Riguardo al soggetto si era pensato inizialmente di identificare il missionario gesuita con San Francesco Saverio molto attivo nella diffusione del cristianesimo nelle Indie. Tuttavia rimangono alcuni dubbi riguardo a questa identificazione perché la figura di donna con il copricapo piumato dovrebbe alludere all'America, mentre il battezzato, di carnagione scura, è evidentemente un principe, come si desume dalle vesti e dai simboli regali 
Santo gesuita battezza un principe moro 
11 H (...) 41 
Personaggi: Satana. Figure: santo gesuita; principe moro; chierico; bambino; figure femminili. Abbigliamento. Personificazioni: (America) figura femminile con copricapo di piume. Simboli: (potere regale) corona; scettro; croce. Oggetti: anfora; bacile; conchiglia; libro; bastone. Decorazioni: cartiglio con cornice a volute 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
Santo gesuita battezza un principe moro 
carta/ acquatinta 
bibliografia di confronto: Allgemeines Lexicon - 1907-1950 
bibliografia di confronto: Museo arte - 1992 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here