zuccheriera - bottega lucchese (?) (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900323301 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
zuccheriera
zuccheriera - bottega lucchese (?) (secc. XVI/ XVII)
zuccheriera - bottega lucchese (?) (secc. XVI/ XVII)
zuccheriera
Base circolare con doppio gradino tornito. Corpo ovoidale liscio con bordo rilevato e tornito. Coperchio a incastro a forma di campana molto allargata. Coronamento apicale che riproduce in piccolo la forma della zuccheriera
ca 1576-ca 1611
0900323301
zuccheriera
00323301
09
0900323301
Per la sua forma insolita è incerto se l'oggetto sia una piccola pisside, un altro oggetto di uso liturgico o una zuccheriera. Date le modeste dimensioni quest'ultima ipotesi, proposta anche nell'inventario, pare la più probabile. L'oggetto è punzonato con una "L" sopra la quale sembra vi sia una corona. Un marchio simile inserito entro uno scudo è stato trovato sugli argenti lucchesi tra il 1576 e il 1611 come marchio di garanzia della città. Il fatto che qui la lettera si trovi entro un campo ovale anzichè in uno scudo fa dubitare sull'assegnazione della zuccheriera all'ambito lucchese. Bisogna notare, però, che spesso la consunzione del marchio altera la sua forma originaria. Inoltre il periodo in cui il punzone della città di Lucca è stato usato corrisponde a quello in cui è stata realizzata la zuccheriera che per la tipologia semplice e austera si data tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Non è stato, invece, possibile identificare il secondo punzone, assai poco leggibile
Base circolare con doppio gradino tornito. Corpo ovoidale liscio con bordo rilevato e tornito. Coperchio a incastro a forma di campana molto allargata. Coronamento apicale che riproduce in piccolo la forma della zuccheriera
Firenze (FI)
proprietà Ente pubblico territoriale
zuccheriera
argento/ sbalzo/ tornitura
bibliografia di confronto: Capitanio A - 1986
bibliografia specifica: Inventario patrimoniale - 1991