camicino - manifattura italiana (fine/ inizio secc. XIX/ XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900340109 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
camicino
camicino - manifattura italiana (fine/ inizio secc. XIX/ XX)
camicino - manifattura italiana (fine/ inizio secc. XIX/ XX)
camicino
Il camicino da bambino, chiuso sul retro, è eseguito in merletto a fuselli a grandi maglie quadrangolari su cui sono disseminate, in file parallele sfalsate, rondelles ispirate a margherite. Le stesse, disposte una sopra l'altra, decorano un bordo centrale, rifinito da un fiocco di seta. Il collo è bordato da una piccola ruches di merletto a fuselli
1890-1910
0900340109
camicino
00340109
09
0900340109
L'esemplare è collocabile tra la fine dell'800 e i primi anni del '900, allorché nella moda infantile muta il colore bianco a lungo predominante. I corredi novecenteschi si faranno in rosa o celeste, dando al colore una valenza connessa al sesso del nascituro. Le prime indicazioni in questo senso sono degli anni '80 del XIX secolo " Deliziosa sinfonia di rosa, di bianco, di azzurro pallido le tre tinte serbate alla bellezza delle nostre creaturine" (Eleganza, A.III, n.21, 1 ottobre 1881). Il merletto a fuselli presenta un disegno e un'esecuzione di qualità comune
Il camicino da bambino, chiuso sul retro, è eseguito in merletto a fuselli a grandi maglie quadrangolari su cui sono disseminate, in file parallele sfalsate, rondelles ispirate a margherite. Le stesse, disposte una sopra l'altra, decorano un bordo centrale, rifinito da un fiocco di seta. Il collo è bordato da una piccola ruches di merletto a fuselli
Firenze (FI)
proprietà Stato
camicino
seta
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo