decorazione a ricamo, frammento by Genoni Rosa (attribuito) (inizio sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900344228-8 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione a ricamo, frammento
decorazione a ricamo, frammento di Genoni Rosa (attribuito) (inizio sec. XX)
decorazione a ricamo, frammento by Genoni Rosa (attribuito) (inizio sec. XX)
decorazione a ricamo (frammento)
Prova di ricamo realizzato su tulle maccanico di seta avorio (Bobbinet): fiore di campo e soffioni boraciferi realizzati in filato di seta poco ritorto, nei colori avorio, marrone scuro e verde (in due tonalità); dettagli in oro riant (su anima in seta bicolore, rossa e gialla) e in canutiglia dorata, a sezione circolare. Punti erba, passato, sbieco, nodini, posato; in corrispondenza di uno dei soffioni, il filato di seta avorio è stato reciso per ottenere un effetto tridimensionale. Rinforzo posteriore in carta e garza di seta in tinta
ca 1906-ca 1906
0900344228-8
decorazione a ricamo
00344228
09
0900344228
Studio per ricamo riconducibile all'abito "Primavera" (TA 1719), ideato da Rosa Genoni e presentato all'Esposizione Internazionale di Milano (o del Sempione) nel 1906; le valse il Gran Premio per la Sezione Arte Decorativa, conferitole dalla Giuria Internazionale. Ispirato al dipinto "La Primavera" di Sandro Botticelli (1482 ca., oggi alla Galleria degli Uffizi, Firenze) vuole essere il manifesto del suo ambizioso progetto di ridefinizione del costume nazionale, che deve essere ispirato al glorioso passato storico-culturale italico (in linea con la corrente neo-rinascimentale diffusasi in quegli anni). Nello specifico, la decorazione a ricamo dell'abito voleva essere una riproposizione quasi calligrafica dei fiori presenti nel dipinto, sull'abito di Flora; da un punto di vista tecnico, si pone quale summa dell'esperienza tecnica e dell'approccio sperimentale che contraddistinsero l'arte ricamatoria a cavallo tra XIX e XX secolo. Nell'esemplare in oggetto (che ne è uno studio preliminare) sono già contenuti i caratteri che diverranno peculiari nella versione definitiva del ricamo, ossia l'estremo naturalismo e la tridimensionalità dei motivi
n.p
Prova di ricamo realizzato su tulle maccanico di seta avorio (Bobbinet): fiore di campo e soffioni boraciferi realizzati in filato di seta poco ritorto, nei colori avorio, marrone scuro e verde (in due tonalità); dettagli in oro riant (su anima in seta bicolore, rossa e gialla) e in canutiglia dorata, a sezione circolare. Punti erba, passato, sbieco, nodini, posato; in corrispondenza di uno dei soffioni, il filato di seta avorio è stato reciso per ottenere un effetto tridimensionale. Rinforzo posteriore in carta e garza di seta in tinta
Firenze (FI)
proprietà Stato
decorazione a ricamo
carta
seta/ tulle
seta/ garza
filo di seta/ ricamo
oro filato/ ricamo
filo metallico canutiglia/ ricamo
bibliografia di corredo: Podreider A - 1906
bibliografia di confronto: Donne protagoniste - 2013
bibliografia di confronto: Abiti festa - 1996
bibliografia di confronto: Galleria Costume 1 - 1983
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900344228-8-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900344228-8-photographic-documentation-2>