decorazione a ricamo, opera isolata - ambito francese (prima metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900344292-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione a ricamo, opera isolata
decorazione a ricamo, opera isolata - ambito francese (prima metà sec. XIX) 
decorazione a ricamo, opera isolata - ambito francese (prima metà sec. XIX) 
decorazione a ricamo (opera isolata) 
Guarnizione ricamata costituita da lunga fascia composta da cornici sagomate, dai profili festonati (rotonde, romboidali e rettangolari), tra loro collegate da tralci vegetali. Ciascuna cornice ospita scene figurate di ispirazione classico-pompeiana: una coppia affrontata (l'uomo, in piedi, sorregge una mazza e un ramoscello d'olivo; la donna, seduta, reca una cornucopia); una scena "processionale" dove compaiono, in successione, un dromedario, una donna, un'altra figura a cavallo di un elefante, un asino; una donna a cavalcioni di un tronco affiancata da un amorino; una figura di spalle che regge un arco; una coppia affrontata, davanti ad un altare sacrificale (la donna sorregge una cornucopia); una figura femminile seduta e accanto, un amorino con giara; scena allegorica con figure accanto ad un altare sacrificale, e un uomo inginocchiato che accoglie un cane; un amorino a cavallo di un delfino. Realizzata in tela di cotone celeste sagomata, con applicazioni in tela avorio stampata (tipo toile de Jouy o toile de Nantes) in corrispondenza dei medaglioni figurati. Profilature in filato di cotone color rosso pompeiano e avorio, lavorati à tambour, rispettivamente a punto catenella avvolta e catenella 
ca 1800-ca 1850 
0900344292-3 
decorazione a ricamo 
00344292 
09 
0900344292 
Trattasi con probabilità di materiale raccolto e impiegato quale fonte di ispirazione, o con finalità didattiche, nell'ambito della Scuola della Società Umanitaria di Milano (presso la quale la Genoni - dal 1905 al 1930 - rivestì il ruolo di insegnante nonché di Direttrice della sezione Sartoria). Caratteristiche tecniche e stilistiche dell'esemplare giustificano datazione ed attribuzione proposte 
n.p 
Guarnizione ricamata costituita da lunga fascia composta da cornici sagomate, dai profili festonati (rotonde, romboidali e rettangolari), tra loro collegate da tralci vegetali. Ciascuna cornice ospita scene figurate di ispirazione classico-pompeiana: una coppia affrontata (l'uomo, in piedi, sorregge una mazza e un ramoscello d'olivo; la donna, seduta, reca una cornucopia); una scena "processionale" dove compaiono, in successione, un dromedario, una donna, un'altra figura a cavallo di un elefante, un asino; una donna a cavalcioni di un tronco affiancata da un amorino; una figura di spalle che regge un arco; una coppia affrontata, davanti ad un altare sacrificale (la donna sorregge una cornucopia); una figura femminile seduta e accanto, un amorino con giara; scena allegorica con figure accanto ad un altare sacrificale, e un uomo inginocchiato che accoglie un cane; un amorino a cavallo di un delfino. Realizzata in tela di cotone celeste sagomata, con applicazioni in tela avorio stampata (tipo toile de Jouy o toile de Nantes) in corrispondenza dei medaglioni figurati. Profilature in filato di cotone color rosso pompeiano e avorio, lavorati à tambour, rispettivamente a punto catenella avvolta e catenella 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
decorazione a ricamo 
cotone/ tela 
cotone/ stampa 
filo di cotone/ ricamo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here