ritratto di Lionetto Banti bambino (dipinto) by Boldini Giovanni (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900345044 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto di Lionetto Banti bambino
ritratto di Lionetto Banti bambino (dipinto) di Boldini Giovanni (sec. XIX)
ritratto di Lionetto Banti bambino (dipinto) by Boldini Giovanni (sec. XIX)
dipinto
Personaggi: Lionetto Banti; bambino. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Mobilia: tappetto; sedia; divano; quadro. Oggetti: palla
1866-1866
0900345044
dipinto
00345044
09
0900345044
Nato il 27 giugno 1857 è il terzo dei nove figli di Cristiano Banti e di Leopolda Redi. Nel ritratto, datato 1866, ha quindi nove anni e veste infatti secondo la moda dell'epoca. Coevo al "Ritratto di Alaide in bianco", sorella maggiore del ragazzo, il dipinto rivela la medesima qualità e particolarità stilistiche, cogliendo Lionetto in una posa quasi ufficiale, senza comunque togliere naturalezza alla sua immagine infantile, ribadita dalla presenza della palla sulla sinistra che allude forse al gioco appena interrotto. Anche l'arredo della stanza sembra ripetere l'ambientazione del citato ritratto di Alaide, ove il tappeto e la decorazione della parete sembrano evocare l'atmosfera delle eleganti residenze della famiglia Banti. Emblematico del periodo toscano di Boldini, il dipinto è tra i primi della nutrita serie di ritratti eseguiti dall'artista all'amico pittore Cristiano Banti e alla sua famiglia. La nota sul retro del quadro "zio Ottavio = Leonetto" specifica che Leonetto era forse un soprannome del bambino. Un altro figlio di Banti, nato nel 1877 ebbe nome Ottavio
ritratto di Lionetto Banti bambino
31 A 23 1 : 31 D 12, 61 B (BANTI LIONETTO) 41 A 76 : 41 A 43 1
Personaggi: Lionetto Banti; bambino. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Mobilia: tappetto; sedia; divano; quadro. Oggetti: palla
Firenze (FI)
proprietà Ente pubblico territoriale
ritratto di Lionetto Banti bambino
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Ragghianti C. L./ Camesasca E - 1970
bibliografia specifica: Bartolini S - 1981
bibliografia specifica: Boldini - 1989
bibliografia specifica: Ottocento romanticism - 1992