busto dell'imperatore Augusto (scultura) by Gentili Antonio detto Antonio da Faenza - arte romana (sec. I, sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900345741 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura busto dell'imperatore Augusto
busto dell'imperatore Augusto (scultura) di Gentili Antonio detto Antonio da Faenza - arte romana (sec. I, sec. XVI)
busto dell'imperatore Augusto (scultura) by Gentili Antonio detto Antonio da Faenza - arte romana (sec. I, sec. XVI)
0-99
ante 1580-ante 1580
La piccola scultura poggia su un'elegante base circolare modanata in agata orientale, su cui si innesta un prezioso busto costituito da una spessa lamina d'oro rinforzata sul retro da un fermo in argento dorato. Sul collo, sempre d'oro, è montata, mediante due perni, una testa antica in turchese lavorata a tutto tondo. Il ritratto, dall'accurata esecuzione, raffigura l'imperatore Augusto in veste militare. Il busto, frontale, è racchiuso in una lorica dallo scollo listato, da cui fuoriesce parte della tunica pieghettata. Ai lati, rigidi e simmetrici, gli spallacci contrastano per la loro levigatezza con la ricchezza dei racemi d'acanto e del terribile gorgoneion sbalzati e cesellati al centro della corazza, La testa in turchese, leggermente voltata, si presenta fratturata e restaurata in più punti (naso, mento). Le orecchie, l'attaccatura del collo e una vasta porzione della capigliatura sul lato destro sono ricostruite mediante l'impiego di una pasta scura
scultura
Gemme 759
00345741
09
0900345741
38 B (Augusto)
busto dell'imperatore Augusto
La piccola scultura poggia su un'elegante base circolare modanata in agata orientale, su cui si innesta un prezioso busto costituito da una spessa lamina d'oro rinforzata sul retro da un fermo in argento dorato. Sul collo, sempre d'oro, è montata, mediante due perni, una testa antica in turchese lavorata a tutto tondo. Il ritratto, dall'accurata esecuzione, raffigura l'imperatore Augusto in veste militare. Il busto, frontale, è racchiuso in una lorica dallo scollo listato, da cui fuoriesce parte della tunica pieghettata. Ai lati, rigidi e simmetrici, gli spallacci contrastano per la loro levigatezza con la ricchezza dei racemi d'acanto e del terribile gorgoneion sbalzati e cesellati al centro della corazza, La testa in turchese, leggermente voltata, si presenta fratturata e restaurata in più punti (naso, mento). Le orecchie, l'attaccatura del collo e una vasta porzione della capigliatura sul lato destro sono ricostruite mediante l'impiego di una pasta scura
busto dell'imperatore Augusto
Firenze (FI)
0900345741
scultura
proprietà Stato
oro/ sbalzo/ cesellatura
agata/ molatura
turchese/ incisione
bibliografia specifica: Massinelli A. M./ Tuena F - 1992